Page 7 - Bollettino Aprile - Luglio 2017
P. 7
Conosciamo il Sacro Monte LA BASILICA DELL’ASSUNTA do che si abbandona definitivamente l’idea oratorio di fianco al Santo Sepolcro e si sua fondazione. Ne abbiamo una chiara te- di erigere i due campanili, troppo costosi, rinnova il portichetto tutt’attorno. Non stimonianza in due nuove redazioni dell’ che non vengono più nominati. mancano tuttavia idee e progetti per com- acquaforte dello Sceti, con la chiesa ormai pletare e migliorare il già fatto nella chiesa. eretta, ed un’ altra simile veduta recante la Ma per il resto la situazione non cam- La guida del 1704, con vera sorpresa, illu- data 1738. bia nella sostanza. stra già il proposito di sfruttare “il luogo” L’impianto è quello a navata unica, sottostante al presbiterio, che “si converti- Nuovo aspetto della Chiesa approvato nel 1614 e così iniziato con le rà in un bellissimo oscurolo”, e si pensa di La chiesa assume a questa punto il sua robuste fondamenta nello stesso anno. Si “farvi uno sforo a somiglianza di quello di aspetto caratteristico, analogo a quello di può solo avere una certa libertà con solu- S. Carlo nel Duomo di Milano per poter molte altre chiese coeve della valle, con- zioni variabili nelle strutture tra cappella anche di sopra vedere a basso la Beatissima traddistinte da una facciata intonacata, e cappella, nel modo di disporre le lesene, Vergine” (soluzione che a Milano molti mentre tutto il corpo dell’ edificio rimane nell’ampiezza e nella sagoma delle finestre, ancora ricorderanno e che malaugurata- in muratura grezza a vista. soprattutto nel gettare le volte della nava- mente è stata annullata in questi ultimi Ma a cosa è dovuto questo improvviso ta: a botte, a vela, a crocera, a tutto sesto o decenni). slancio finale, questa quasi inattesa con- a sesto più o meno ribassato. È già in nuce quindi l’idea brillante e clusione dei lavori dopo sessantacinque Il Fassola nel 71 specifica che è “perfetto veramente geniale ed originale che si re- anni dall’ apertura della cappella maggiore solo il coro con la cupola” e si iniziano a alizzerà una quarantina d’anni dopo con dell’Assunta? modellare le statue della gloria del Paradi- lo scenografico, efficacissimo collega- Ce lo spiega con chiarezza il grande sto- so, ma come si è già detto, allega una vedu- mento verticale : scurolo, altar maggiore rico Ludovico Antonio Muratori, in un ta di qualche anno anteriore. con tribuna, cupola, ossia dormitio ed as- passo della biografia del santo prevosto di Però la decisione presa nel 1664 è ser- sunzione della Vergine; uno dei risultati Varallo Benedetto Ludovico Giacobini, vita a far riprendere i lavori. Ce lo confer- più spettacolari ed interessanti del Sacro trattando della ricostruzione da lui attua- ma e documenta la notissima veduta del Monte. ta con straordinario slancio e fervore, del- Sacro Monte, incisa da Gaudenzio Sceti, Ma è solo tra il 1708 ed il 13 che, quasi la sua chiesa collegiata di S. Gaudenzio a che reca la data 1671 (lo stesso anno del all’improvviso, e questa volta senza offer- Varallo, scrivendo “Accese l’esempio suo testo del Fassola), e presenta la situazione te particolari di un qualche mecenate, si anche negli altri un piissimo zelo della casa del cantiere in quel momento. Vi si nota la completa l’ opera con la costruzione delle di Dio, laonde i Varallesi terminarono la parete divisoria nell’arco trionfale, ormai cappelle laterali, di cui le due di mezzo su chiesa del Sacro Monte, rimasta da gran eretta tra presbiterio ed erigenda navata ambi i lati, leggermente aggettanti verso tempo imperfetta”. Cita poi altre chiese ed per chiudere temporaneamente l’aula sa- l’esterno rispetto alle altre, per imprimere oratori della valle, ricostruiti o completati cra e permettere agli artisti di dipingere e un accenno di movimento alle fiancate ed in quegli anni dagli abitanti dei vari paesi, di modellare le statue della cupola. Ma so- interrompere l’uniformità, la monotonia trascinati dal suo esempio. prattutto si osserva che sono state costru- della sequenza delle tre campate all’ ester- Se si conchiude così, dopo ben cento ite le volte ciclopiche del piano interrato no. anni, la travagliata, faticosa costruzione (ora Sala Papa Giovanni XXIII), tuttora In quegli anni si provvede anche alla co- della chiesa nuova, l’ attuale splendida Ba- impressionanti, ed è stato realizzato il pertura, come risulta dal libro delle spese, silica dell’Assunta, molto resta ancora da piano pavimentale della navata. Si sono procedendo a gettare la volta della navata, fare per completare l’ opera. inoltre iniziati ad erigere i pilastri di base a coprirla con i tetti ed a stendere l’intona- Si tratta essenzialmente di due diversi delle strutture della navata e delle cappelle co delle pareti interne. capitoli: quello tutto settecentesco, incen- laterali, con i due pilastri del lato sinistro Nel 14 iniziano già le prime opere di de- trato soprattutto nella realizzazione dello non molto elevati ed i due di destra giunti corazione nell’interno, e nel 15 con la posa scurolo, delle scale d’ accesso, dell’altar ormai fino all’ imposta degli archi. Non in loco della bussola della porta maggiore maggiore con la tribuna, delle cappelle la- molto oltre però deve esser proseguito il (oltre al completamento delle cappelle di terali e della decorazione del presbiterio e lavoro negli anni successivi se il Torrotti destra), probabilmente si provvede anche del coro; potremmo dire dell’arredo inter- nel 1686 è costretto a riconoscere che la all’ intonacatura della facciata, su cui si di- no, e quello ottocentesco con il problema chiesa “si trova solamente con la cupola e pingerà lo stemma sabaudo. della facciata monumentale, dei vari pro- parte di un lato”, come appunto nell’ inci- Siamo infatti nel periodo di transizione getti e della realizzazione negli ultimi anni sione dello Sceti. della valle dal ducato di Milano al dominio del secolo della bianca parete marmorea, di casa Savoia, avvenuto ufficialmente nel con cui si potrà scrivere la parola fine di Ben presto tutto di nuovo ristagna. 1707. La chiesa maggiore del Sacro Monte tutta la vicenda. L’interesse è rivolto in altra direzione. risulta così completa nelle sue strutture es- Negli anni 1700 - 1707 si erige l’attuale senziali dopo esattamente un secolo dalla Casimiro Debiaggi Aprile/Luglio • 2017 7