Page 5 - Bollettino Aprile - Luglio 2017
P. 5
San Gerolamo (347 circa -419/420; 30 settembre) I SANTI DEI NOSTRI PULPITI Commentati da Papa Benedetto XVI Gerolamo commentò la parola di Dio; difese la fede, opponendosi vi- gorosamente a varie eresie; esortò i monaci alla perfezione; insegnò la cultura classica e cristiana a giovani allievi. La preparazione letteraria e la vasta erudizione consentirono a Gerolamo la revisione e la tradu- zione di molti testi biblici: un prezioso lavoro per la Chiesa latina e per la cultura occidentale. Sulla base dei testi originali in greco e in ebraico e grazie al confron- to con precedenti versioni, tenendo conto dell’originale ebraico e gre- co, dei Settanta (la classica versione greca dell’antico testamento risa- lente al tempo precristiano), e delle precedenti versioni latine, Gero- lamo, affiancato poi da altri collaboratori poté offrire una traduzione migliore: essa costituisce la cosiddetta ‘Vulgata’,il testo ufficiale della Chiesa latina. Che cosa possiamo imparare noi da San Gerolamo? Mi sembra soprattutto questo: amare la Parola di Dio nella Sacra Scrittura. Dice San Girolamo: “Ignorare le scritture è ignorare Cri- sto”. Perciò è importante che ogni cristiano viva in contatto e in dia- logo personale con la Parola di Dio donataci nella Sacra Scrittura. Questo nostro dialogo con essa deve sempre avere due dimensioni: da una parte deve essere un dialogo realmente personale perché Dio par- la con ognuno di noi tramite la Sacra Scrittura che ha un messaggio per ciascuno. Dobbiamo leggere la Sacra Scrittura non come parola del passato ma come Parola di Dio che si rivolge anche a noi e cerca- re di capire che cosa il Signore voglia dire a noi. Ma per non cadere nell’individualismo dobbiamo tener presente che la Parola di Dio ci è data proprio per costruire comunione, per unirci nella verità nel no- stro cammino verso Dio. Quindi essa, pur essendo sempre una Parola personale è anche una Parola che costruisce comunità, che costruisce la Chiesa perciò dobbiamo leggerla in comunione con la Chiesa viva. Il luogo privilegiato della lettura dell’ascolto della parola di Dio è la liturgia nella quale celebrando la parola, rendendo presente nel sacra- mento il corpo di Cristo attualizziamo la Parola nella nostra vita e la rendiamo presente tra noi. catechesi 7-11-07 Papa Benedetto XVI OFFERTE BOLLETTINO, RESTAURI Selene Ivo € 30; Scaiola Gianni € 30; Moretti Casella € 50; Guala Calzino Margherita € 50; Minazzoli Giuseppe € 30; Calzoni Mariuccia € 13; Cesale Armando e Maria € 15; Rietti Amilcare € 20; don Porzio Angelo 50; fam. Costa 10; Battaglia Renata € 20; Pescina Angela € 13; Fantini Carla € 25; Zappia Edda € 23; Mammone Graziano Antonio € 20; Orgiazzi Anita € 20; Corbellini Celestina € 15; Durio Adriana € 15; Dalmasso Ausilia € 33; Cavallini Adele € 25; Valenti Vittorino € 20; Zampieri Luigino € 20; Mazzrelli Adriana € 13; Sacchi Enrico € 13; Marazza Maria € 50; Iandiorio Immacolata € 50; Dematteo Marilena € 50; Turani € 20; Canova Emilio Augusta € 50; Marchini Camosso € 50; Cristina € 100; Brustio M. Rosa € 20; Salina Giorgio € 50; Regaldi Maria € 25; Taglioretti Giuseppina € 20; Onnis Anna Rita 20; Lago Rosa € 20; Rietti Sergio € 20; Giacobino Irma € 20; Del Boca Marta ; Gugliermino Anna € 30; Parrocchia Regina della Pace Novara € 30; Cavagnino Umberto 20; Rigamonti Enrico € 100; Giuffrida Santo € 25; Serrafero Laura € 13; Percino Salsa € 15; Carmellino Monica € 13; Longo Anna € 15; Speroni Dora Laura € 20; Bergamo Anna € 20; Giacobino Claudia € 50; Marletti Anna € 20; Marchini Carlo € 15; Piana Giulia € 15; n.n. € 50; Crevaroli Cesare € 20; Rabaglio Ivano € 15; n.n. € 100; De Gobbi Sergio € 15; Calvino Prina € 30; Mazzia Federico € 50; Calderini Giovanni € 20; Salus- soglia Ferdinanda € 20; Mazzia Ferdinanda € 15; Garanzini Paola € 15; Baratti Flora € 20; Boatto Franca € 25; Rosa Anna Maria € 15; Ceralli Margherita € 20; Marrari 14; Magni Aurora € 50; Pandolfi don Attilio € 25; Cominetta Milena € 30; Peveragno € 20; Aprile/Luglio • 2017 5