Page 10 - Bollettino Settembre - Ottobre 2018
P. 10

Verso i 200 anni di presenza al Sacro Monte (2019)
GLI OBLATI DELLA DIOCESI DI NOVARA (terza parte) Continua da pag. 9
La chiesa della “Cappelletta”
sconti, successore del Maraviglia (deceduto nel 1684) ci informa sui nascenti, immancabili dissidi so erti dalla Congregazione a proposito dell’o ciatura della Cappelletta. “Nella eretione o sij fundatione della Con- gregatione delli RR. di S.ta Christina fu, da Monsig.r Maraviglia predecessore di V.S. Ill.ma et Rev.ma, ag- gregata la chiesa della Madonna san.ma delle Gratie, detta la Capelletta di Varallo con tutte le sue attinenze e ragioni [...] come acciò il tutto appare da publici instro- menti. Verte hora di erenza tra codesta Congregatione et sig.ri Curati di detta chiesa, massime nel giorno della festa, et perché codesta Congregatione desidera promo- vere il servitio di Dio et salute delle anime in detto <... borgo, luogo?...> con ogni pace, et fugir ogni incontro et controversia. Per lo che umilmente suplica V.S. Ill.ma et Rev.ma...” a chiarire le rispettive posizioni secondo il dettato del diritto canonico.
Insomma, ritroviamo gli Oblati alle prese con un’en- nesima lite, un nuovo fastidioso contenzioso che li avrebbe contrapposti, in pochi anni, non solo agli ec- clesiastici locali ma anche al potere politico che in loco e proprio in quei primi decenni del Settecento, sareb- be radicalmente mutato: al governo spagnolo infatti,
all’aprirsi del Secolo dei lumi sarebbe succeduto quello sabaudo . E fu infatti a “Vittorio Amedeo per gratia di Dio Re di Sicilia, Gierusalemme e Cipro, Duca di savoia, Principe di Piemonte, Conte d’Alessandria, signore della Lomellina e Valle di Sesia ect.” che nel 1716 si rivol- sero alcuni esponenti della “Vicinanza” varallese con una supplica che venne presentata seguendo un iter di corte altamente burocratizzato e superando una serie interminabile di u ci e visti funzionariali .
La richiesta, in ne accolta, lasciava (e lascia) l’amaro in bocca: si desiderava infatti, e così si ottenne, che il sovrano proibisse agli Oblati “...ogni molestia nell’am- ministratione dell’Oratorio, beni e redditi dal medesi- mo dipendenti”, ordinando altresì “ad ogn’uno” di non “riconoscer alcun altra persona, per l’amministratione di detto Oratorio, salvo la detta Vicinanza e pubblico in persona de suoi deputati e deputandi...” proibendo inol- tre “al rettore o sia Prevosto ed ad ogni altra persona di- pendente dalla Congregatione [...] d’ingerirsi in alcuna maniera nell’aministratione del detto Oratorio [...] né, sotto qualsivoglia pretesto introdursi nel detto Oratorio o alcuna parte degl’edi cij al medesimo pertinenti, sotto pena il tutto di scudi cento d’oro [...] et nullità di quanto seguisse in contrario”. Il duca rincarava la dose precisan- do che “in caso di contraventione” si sarebbe ordinato ad apposito giurisperito, locale o no, di assumere le op- portune informazioni per ulteriori sanzioni contro la Congregazione.
Ma chi, tra i Varallesi, aveva così in odio la Congre- gazione? La supplica, non datata ma presumibilmente di qualche giorno o settimana precedente alla delibera ducale, venne presentata dal capitano Giacomo Alber- ganti, dal dottor Giovanni Angelo Testa e da France- sco Bevilacqua “deputati della Vicinanza del Borgo di Varallo nella Valle di Sesia” unitamente a “Francesco Draghetto e Claudio Giacobini, della medesima Vici- nanza”. I costernati maggiorenti intendevano dolersi con la suprema autorità regia-ducale perché nonostan- te “da tempo immemorabile in qua” la cittadinanza godesse del “quieto e paci co possesso o sij quasi dell’a- ministratione e deputatione delli fabbricieri della V. fab- brica dell’Oratorio della B.M.V. delle Gratie, chiamata la Capelletta” da alcuni giorni tutto fosse in discussione a causa della indesiderata presenza del “Rettore o sij Pre- vosto della Congregatione de RR. Preti Oblati esistenti in Novara et a S. Christina vicino a Borgomanero”.
Costui, a causa di “erronei o mal fondati pretesti” era intenzionato “a nome della detta Continua a pag. 13
Settembre/Ottobre • 2018
10


































































































   8   9   10   11   12