Page 5 - Bollettino Novembre - Dicembre 2020
P. 5

                 La Basilica dell’Assunta
nei Giardini Pubblici, sul lato di Corso Venezia, eretto esattamente negli anni 1890-1893. Due opere di stili e di intenti totalmente diversi! Dell’inizio del ‘93( 28 gennaio) è una lettera molto rivelatrice del Ceruti al “Carissimo Amico Pietro Galloni, suo referente varal- lese e personaggio di primo piano nel consiglio d’Am- ministrazione del Sacro Monte in cui accenna a nuove “modificazioni introdotte sul progetto primitivo”, già note al Galloni stesso, ma non a noi oggi, il cui disegno è in via di esecuzione....ad armonizzare meglio la faccia- ta con la decorazione interna del tempio come era ori- ginariamente” e come si può vedere nell’incisione del Bordiga( si tratta ovviamente di quella del 1805 in cui compare però solo la decorazione dell’Arco Trionfale, ma non della navata ).
Incisione, prosegue il Ceruti, che “io non conoscevo, quando di premura feci il primitivo progetto”, (cioè quello disegnato nel dicembre del 90, e datato poi 31 gennaio 1891).
Solo ora l’architetto si rende conto che quel progetto era “di un carattere architettonico alquanto più antico di quanto non sia la chiesa attuale “. Infatti il progetto è di pretto gusto rinascimentale lombardo ,fine Quat- trocento-inizio Cinquecento, mentre la chiesa, inco- minciata nel 1614, è di carattere chiaramente contro- riformistico. Però a Varallo qualcuno se ne era già reso conto. Infatti il Ceruti, così continua, “queste modifi- cazioni parmi non dovrebbero dispiacere a quel Signo- re intelligente che Lei conosce essendo precisamente questa leggera dissonanza di carattere decorativo uno degli appunti fatti al primo progetto...” Emerge così inaspettatamente, da parte dello stesso progettista che al suo disegno venne fatto a Varallo più di un appun- to come avevo sospettato. Ma chi è l’Innominato, cioè “quel Signore intelligente “ conosciuto dal Galloni? Per me non esiste alcun dubbio. L’unico personaggio di acuta e profonda conoscenza della cultura artistica valsesiana in quei decenni nell’ambiente varallese, oltre che attentissimo nel tentare di conservare e studiare le nostre opere d’arte, autore di studi ancor oggi validis- simi e spesso illuminanti, per di più documentati da acquerelli di eccezionale qualità, coraggioso nel mani- festare i suoi fondati rilievi e le sue osservazioni, non può essere che il pittore Giulio Arienta.
“Leggera dissonanza”
È a lui dunque che non è sfuggita la “leggera disso- nanza” tra lo stile della facciata e quello della Chiesa. Il Ceruti ora cerca di correre ai ripari, ma, quasi per giustificarsi rivela di aver steso di premura il primo progetto. Erano i Durio che lo sollecitavano, o aveva altri impegni più pressanti da seguire, come la costru- zione del Museo di Storia Naturale di Milano? Certo l’architettura Sacra non era il suo campo specifico di attività; operava soprattutto in ambito civile: ville si- gnorili, grandi alberghi ecc. Di suoi edifici religiosi co- nosco infatti solo la cappella centrale del Camposanto di Varallo e l’aguzzo campanile di Lecco alto 96 metri. Molto poco! L’architetto nella sua lettera al Galloni, ancora prosegue affermando che ai suoi disegni ormai non si possono più apportare” mo- | Continua a pag. 6
  OFFERTE: BOLLETTINO, RESTAURI, MANUTENZIONE
CULTO LITURGICO
Innacciotti Anna Maria € 13; Galli Anita € 13; Locanda Cacciatore € 10; Duella Angelo € 10; Ornella e Roberto € 100; n.n. €50; Piana Gianni e Maria Rosa € 50; parrocchia Cellio € 50; Manna Gianni € 28; Rolando Giampiero € 13; Gallese € 50; Dalmasso Ausilia € 15; n.n. 15; n.n. 30; n.n. 20; n.n 20; Zazzocchera € 15; n.n. 200; Canuto Ezio € 20; Minazzoli Attilio € 25;
Ariatta Antonietta € 20; Manzone Giuseppe € 50; fam. Buro € 100; n.n. 100; Fiori Francesco € 20; Rosanna e Francesco € 70; don Giorgio Z. € 50; Ruggerone Giannunzio € 50; De Gobbi Sergio € 50;
n.n. € 50; Musati Liliana € 13;
 Novembre / Dicembre • 2020
 5






















































































   3   4   5   6   7