Page 11 - Bollettino Gennaio - Marzo 2019
P. 11
GLI EVENTI DELSACROMONTEDI VARALLO
Sito ufficiale: www.sacromontedivarallo.org. - Amministrazione Vescovile diocesi NOVARA
ULTIMO DELL’ANNO 2018
Auguri a tutti voi amici che ci seguite, che amate il San- tuario, che con fedeltà salite a pregare, che sapete sosta- re in quest’oasi di pace e di bellezza.
Vi raggiunga, ad uno ad uno, la nostra amicizia che si fa preghiera per i desideri del vostro cuore, le necessità della vostra vita. Che il 2019 sia un anno di Speranza, di capacità di alzare il capo, di allargare la mente e lo Spirito secondo il cuore del Padre. Affidiamoci a Maria, l’anno incominci e continui accompagnati da Lei.
PAVIMENTO DELLO SCUROLO
Terminato il restauro del pavimento dello Scurolo (€.3733, 20), è iniziato quello delle cappelle laterali in Ba- silica. Da ultimo, si spera entro la domenica delle Palme, si provvederà al pavimento della Basilica intera. La spe- sa complessiva è di circa €19.000 più IVA per i 510 metri quadrati. Confidiamo comunque sempre nell’aiuto di of- ferte anche piccole. Grazie in anticipo amici.
SALIRE AL SANTUARIO
SALIRE al santuario del Sacro Monte, REGALARSI quiete e bellezza, PASSEGGIARE con calma, potendolo, e saper contemplare. AMMIRARE prospettive sempre nuove per- ché cambiano le stagioni, e con esse, la luce e i colori. Un ricordo nella preghiera per tutti.
PORTALI DELLA BASILICA
Le massicce porte in bronzo
furono ideate dall’architetto
Ceruti a fine 800. La realizza-
zione venne affidata a Leone
Antonini, direttore del labo-
ratorio di scultura Barolo di
Varallo, la fusione a Giovan-
ni Lomazzi in Milano. Nella
porta centrale, 9 quintali di
peso, sono rappresentate in
bassorilievo 8 scene bibliche
il cui soggetto anticipa profe-
ticamente la figura di MARIA.
A sinistra il peccato di Adamo
ed Eva, Mosè e il Roveto Ar-
dente, la scala di Giacobbe, i figli di Rizfa; a destra l’arca di Noè, il vello di Gedeone, Elia che riceve l’annuncio della pioggia, l’Arca dell’Alleanza introdotta a Gerusalemme. Le porte laterali, di peso ciascuna di 4,50 quintali, ripor- tano a sinistra nei pannelli centrali la scena di Daniele nella fossa dei leoni e dei tre fanciulli illesi nella forna- ce; a destra Giuditta che mostra la testa di Oloferne e il giudizio di Salomone. I soggetti offrono una ulteriore oc- casione di catechesi biblica, di accostamento all’Antico Testamento anche per mezzo della scoperta di episodi poco conosciuti. Vi suggeriamo, se siete interessati di ap- profondire il dramma biblico di Rizfa, madre coraggiosa nella difesa dei suoi figli. Così Maria con noi.
(2 Samuele 21,10)
Gennaio/Marzo • 2019 11