Page 9 - Bollettino Gennaio - Marzo 2021
P. 9

                  del Bambino appena nato, insieme alla sua sposa, nella nicchia sopra l’altare che ricorda il punto della nascita del Redentore e, quasi pen- soso, chino sul suo bastone, nell’a- diacente scena dell’Adorazione dei pastori; entrambe le sculture sono valenti opere di Gaudenzio Ferrari.
Salendo la scala che a Betlemme immette nella grotta della Nati- vità e superato il portale identico a quello del santuario palestinese, si trova, sulla sinistra, la bussola che racchiude la Circoncisione di Gesù. Giuseppe è rappresentato al centro, tra Maria che reca in brac- cio il Bambino ed il sacerdote che reca in mano il coltello per il rito che inserisce, a tutti gli effetti, Gesù al popolo di Israele. Cristo attua la sua opera redentiva all’interno dell’Alleanza, non al di fuori o in contrapposizione ad essa; la sua circoncisione, cui ogni maschio ebreo viene ancor oggi sottoposto,
esprime concretamente, nel pro- prio corpo, l’appartenenza a questa storia di salvezza e la partecipazio- ne alla promessa di Abramo.
Il secondo sogno che Giuseppe fece, sempre ricordato dall’evange-
Cappella 10 - San Giuseppe ne “La fuga in Egitto”.
lista Matteo, durante il quale l’an- gelo lo avverte di fuggire in Egitto, per salvaguardare la vita di Cristo minacciata dalla crudeltà di Erode, è il soggetto dell’ultima cappella del complesso. Il santo dorme appog- giato al suo bastone, mentre Maria vezzeggia il piccolo Gesù, quasi in procinto di mettersi in cammino verso la terra dei faraoni, come si può ammirare nella cappella suc- cessiva. Dopo la Fuga in Egitto, la figura di quello che i nazareta- ni consideravano il padre di Gesù scompare dal racconto dispiegato sul monte di Varallo, così come dai testi evangelici, e lo si ritroverà sol- tanto, alla fine del percorso, nella grande basilica, al compimento di quella storia di salvezza a cui, pur silenziosamente, egli ha contribui- to in modo unico, insieme a Maria la sua giovane sposa.
Per un approfondimento sul significato dell’anno indetto dal sommo pontefice si consiglia di leg- gere: Lettera apostolica Patris corde, del Santo Padre Francesco, in occa- sione del 150° anniversario della di- chiarazione di San Giuseppe quale patrono della Chiesa Universale •
Don Damiano Pomi
Esterno Cappella 4
 Gennaio / Marzo • 2021
 99
























































































   7   8   9   10   11