Page 7 - Bollettino Gennaio - Marzo 2021
P. 7
Conosciamo il Sacro Monte
LA FACCIATA DELLA BASILICA
ti marmi policromi e di inserti musivi a fondo oro. Si tratta veramente di una decorazione parietale.
I tre varchi scuri delle porte e l’elaborato finestrone centrale, con i loro grandi vuoti scuri tentano di sfonda- re la parete per ottenere un’impressione di profondità, mentre cornici, cornicioni e capitelli emergono appena appena per suggerire una certa tridimensionalità alla facciata. Tre piani ideali; quello delle aperture, quello della parete reale, quello degli elementi aggettanti, ma la piattezza rimane dominante.
Sotto l’aspetto figurativo - iconografico tutto è stato previsto con rigore, con particolare attenzione, sicura- mente con la consulenza di qualche ecclesiastico. Non saprei dire se dell’allora rettore del sacro Monte, o for- se, più verosimilmente, dal canonico Pietro Calderini, membro della Commissione d’Arte del Sacro Monte, non ancora dal Romerio, troppo giovane, o del varal- lese don Chiara, prevosto di Carpignano Sesia, tanto appassionato del suo sacro Monte.
Iniziando dall’alto le statue contenute nelle due edi- cole, come già accennato nelle precedenti puntate, rap- presentano i santi Gaudenzio e Carlo, protettori dei Padri Oblati novaresi, che da loro traggono il nome. Esse sono probabilmente opera dello scultore Antonio Soldini, attivo a Milano, dal cui laboratorio sono usci- ti tutti i capitelli corinzi e le altre decorazioni scultore della facciata.
I mosaici, dovuti alla Società Musiva di Venezia, di- stribuiti nel contesto entro i loro spazi architettonici preordinati, invece di un consueto, spazioso affresco della più tipica tradizione valsesiana, rivestono anch’es- si un evidente valore didattico-devozionale con eviden- te riferimento alla Vergine ed al sacro Monte.
Al vertice, entro lunettone campeggia il disco rac-
chiudente Dio Padre benedicente; subito sotto, entro le tre arcatelle, trovano posto a figura intera i profeti Aggeo, Isaia e Michea, preannunziatori della salvezza. Nelle due specchiature sottostanti, ai lati del finestrone centrale, emergono, alla sinistra San Francesco, fonda- tore dell’ordine a cui si deve l’origine lo sviluppo della Nuova Gerusalemme varallese; alla destra il beato Ber- nardino Caimi, fondatore del Sepolcro di Varallo , con in mano il modellino del Sacro Monte, secondo la tra- dizione iconografica che lo contraddistingue.
Nei trittici, sovrastanti i tre portali, compaiono: in quello di sinistra, sopra la trabeazione rivestita in mo- saico con il versetto biblico: “Salve Laetitia Israel”, al centro San Giuseppe sposo della vergine, ed ai lati San Giovanni Battista e San Pietro; in quello di destra sopra il versetto “Onorificentia populi nostri”, sono raffigu- rati: al centro Sant’Anna madre della vergine, ed ai lati San Gioacchino suo sposo e San Zaccaria. Sul portale centrale troneggia nel mezzo, come logico, la Vergine Assunta titolare della basilica, che ricorda la famosa Assunta di Tiziano in Santa Maria dei Frari a Venezia, affiancata negli scomparti laterali da due angeli.
A completare l’insieme, nelle due parti più estreme della facciata, a destra ed a sinistra dei tre portali, si fanno notare entro cornici architettoniche coronate da timpano due lapidi, ad perpetuam rei memoriam. Quella di sinistra documenta e celebra la solenne posa della prima pietra della facciata nel 1891, quarto cente- nario del Sacro Monte ed il completamento dell’opera nel 1896, Quella di destra è dedicata a ricordare i co- niugi Durio e la loro munificenza con l’aver donato la marmorea facciata stessa della basilica. •
Casimiro Debiaggi
AL SACRO MONTE NEVICA ANCORA. Solita- mente per la festa dell’Im- macolata e relativo ponte i visitatori e i pellegrini saliva- no numerosi. Sappiamo che è un anno diverso, faticoso per tutti. Continueremo a pregare perché MARIA ci sostenga e ci doni pazienza e speranza. La Basilica è co- munque aperta con gli orari invernali. Le sante messe festive sono alle 9.30- 11.30- 16 e le prefestive alle 16.
La Basilica dell’Assunta
Gennaio / Marzo • 2021
77