Page 17 - Bollettino Gennaio - Marzo 2021
P. 17
Racconti Missionari
PERCHÉ ANDARE DA CERTI PERSONAGGI?
STORIE DALLA MISSIONE
Q uante volte ho chiesto alle persone: “Perché vai da- gli stregoni, dai marabut? Tu lo sai che ti imbrogliano, che non ti risolvono i problemi”. La risposta, spesso, è la medesima: “La famiglia mi ha spinto, mi ha obbliga- to. Se non andavo,avrei avuto dei problemi. Poi loro sanno ascoltarmi, insomma cercano di guarire il mio spirito. Voi invece non avete mai tempo per ascoltarci; o se lo fate, lo fate in fretta”. Quelle parole risuonava- no spesso alle mie orecchie quando qualcuno veniva in parrocchia, dicendo che c’erano dei problemi in fami- glia. Per noi che veniamo dal Nord del mondo,queste cose ci lasciano un po’ indifferenti e a volte giudichia- mo male queste persone. Ma se invece si ha il tempo e la pazienza (oltre al buon senso) di mettersi ad ascoltarli, ci si accorge che i problemi sono più seri di quelli che pensiamo. C’è molta paura, diffidenza tra le persone. E se accade qualche cosa di negativo,viene spontaneo ac- cusare qualcuno di immateriale,che non conosciamo(il diavolo, gli spiriti). Forse noi pensiamo che è facile sca- ricare i problemi su queste entità che ci fanno paura. Ma poi ci si accorge che se vengono da te a parlare è per- ché hanno fiducia e credono che tu li puoi ascoltare,che li puoi aiutare a uscire dalle difficoltà. Allora bisogna passare un po’ di tempo, essere pazienti,insomma volere loro bene. Non è facile entrare in una menta- lità diversa. I consigli dei laici impegnati ci aiutano a capire meglio certe situazioni. Ma ci si accorge che purtroppo la paura continua a essere presente,un po’ come da noi in Italia: chi non la pensa come noi, chi giudichiamo diverso,chi ha un colore o una lingua di- versa, ci fa paura. Ci ricordiamo che da piccoli ci dice- vano “se fai il cattivo,viene l’uomo nero” e in Africa le
mamme dicono”fai attenzione all’uomo bianco”. Noi dobbiamo aiutarli a vincere questa paura,certo non andando da questi personaggi che non li aiutano a di- ventare tranquilli, ma li lasciano ancora nelle difficoltà, per non parlare di alcuni che sono dei veri personaggi loschi che pensano al loro interesse personale. Noi ci dobbiamo educare all’ascolto e alla pazienza,anche se non è facile. Ma alla fine,se riusciamo a riportare la se- renità nelle persone,abbiamo esercitato concretamente l’amore di Dio. Certo ci sono ancora molte cose da co- noscere in Africa. Ci vuole pazienza,ma insieme,con il cuore aperto,si riesce a migliorare. •
Padre Oliviero Ferro, missionario, valsesiano
PREGARE CON IL CUORE:
“Guardaci Signore, esaudiscici,
illuminaci,
mostrati a noi.
Abbi pietà delle nostre fatiche, dei nostri sforzi.
Insegnaci a cercarti.
Che io ti cerchi desiderandoti,
e ti desideri cercandoti, che io ti trovi amandoti,
e ti ami trovandoti. “ Sant’Anselmo
Gennaio / Marzo • 2021
17