Page 14 - Bollettino Gennaio - Marzo 2021
P. 14
C
14
Storia del Sacro Monte
CONCLUSA LA PRESENZA DEGLI OBLATI AL SACRO MONTE
on la nomina del nuovo rettore, don Angelo Porzio, si conclude la presenza, al Sacro Monte di Varallo, della Congrega- zione diocesana degli Oblati dei Santi Gau- denzio e Carlo, dopo 201 anno. Ripercor- riamo prima di tutto l’origine e lo sviluppo della Congregazione.
Il 4 novembre 1616 è considerata la data di nascita della Congregazione degli oblati di Novara. Dal registro delle messe del ser- vo di Dio Francesco Marconi Quagliotti, in data 4 novembre venerdì, si legge che l’intenzione della Messa era per fondare la Congregazione degli Oblati.
Il 26 agosto 1682, otto sacerdoti firma-
vano davanti al vescovo di Novara, Mons.
Giuseppe Maraviglia, la domanda di fonda-
re la Congregazione degli Oblati. La Con- gregazione era ormai stabilmente fondata e
si inseriva nell’attività pastorale della Dio-
cesi. Qualche decennio più tardi, il card.
Federico Giberto Borromeo adattava alla Congrega- zione le regole date da San Carlo ai suoi Oblati ed ot- teneva l’approvazione e la conferma da Papa Clemente XII con la bolla “Dudum per felicis “ del 28 settembre 1737.
Per quanto riguarda il Sacro Monte di Varallo così si legge in un opuscolo della Congregazione: “Il Sacro Monte di Varallo Sesia è il primo Santuario in ordine di tempo affidato agli Oblati: nel 1819 con il card., Giuseppe Morozzo, vescovo di Novara. Il Sacro Monte avevaavutoinizionel1486,peroperadelmilanesefra Bernardino Caimi, francescano. Nel 1819 il Cardinal Morozzo lo affidava agli Oblati di Novara, che già ri- siedevano alla Cappelletta (un grande edificio in via Fiume), perché ne curassero il servizio religioso. Nel 1924, in seguito alla prima convenzione tra l’ammini- strazione civile, proprietaria, e amministrazione vesco- vile, affittuaria, monsignor Giuseppe Gamba affidava agli oblati anche l’impegno di curare la manutenzione ordinaria e straordinaria di una parte degli edifici del Sacro Monte. Tale accordo, valido per 29 anni, veniva poi modificato nella seconda, terza e quarta Conven- zione, che avrà la durata di 50 anni”
Vale la pena presentare alcuni passaggi del decreto di Mons. Gamba.
Considerato che in forza delle Regie Patenti di S.M. il Re Vittorio Emanuele in data 3 Agosto 1819 con an- nesso Regolamento la custodia ed ufficiatura del San-
In alto da sinistra padre Andrea Frogonara, padre Natale Apostolo in basso da sinistra padre Maurilio Fossati, padre Pietro Picena
tuario veniva affidata esclusivamente ai Preti Oblati di S. Carlo della Nostra Diocesi;
Considerato che detti Preti Oblati sono stati ca- nonicamente eretti
in Congregazio-
ne con decreto 16
Gennaio / Marzo • 2021
Aprile 1738, per fa- coltà Apostolica di Clemente XII, dal Cardinale Giberto Borromeo Nostro Predecessore, e con- fermata con Breve 17 Marzo 1741 da Papa Benedetto XIV;
San Carlo Borromeo
Considerato che
non ostante la erroneamente creduta soppressione di Detti Oblati in forza delle leggi eversive ( come appare dalla sentenza della Corte d’Appello di Casale in data 25 Febbraio 1878) ed il succedersi di nuovi regolamen- ti per parte dell’Autorità Civile ed anche dell’avvicen- darsi delle Amministrazioni Comunali di Varallo, da oltre un secolo gli stessi Oblati continuarono ininter- rottamente ad officiare il Santuario predetto senza che mai l’Autorità diocesana avesse a ricevere reclamo alcu- no a tenore dell’articolo 20 dell’antico Regolamento;
Considerando che anzi gli stessi Padri Oblati hanno sempre dato prova di zelo per il decoro del Sacro