Page 13 - Bollettino Novembre - Dicembre 2017
P. 13
Santuario Sacro Monte di Varallo
Illuminazione Cappelle
Può capitare che venga sottolineato da qualche vi- sitatore o pellegrino che le cappelle sono buie e ci vorrebbero delle luci per evidenziarle meglio. Accom- pagnando i pellegrini invitiamo a riflettere su due fat- tori: quando sono state realizzate le cappelle non c’era ancora la luce elettrica, inoltre le persone non avevano la fretta di oggi e, stando in ginocchio sui gradoni anti- stanti ogni cappella, si dava tempo agli occhi di adattar- si alla penombra e scorgere i particolari. Va anche detto comunque che da circa trent’anni si sta provvedendo ad illuminare percorsi ed interni per poter visitare il sa- cro Monte anche di sera.
L’Ente riserva regionale ‘sacri Monti’ ha sostenuto la spesa per illuminare buona parte dei percorsi, le ar- cate del palazzo di Pilato, del portico del Santo sepol- cro, la cappella dell’Annunciazione, tutto il complesso di Betlemme, l’incontro di Gesù con la samaritana, le cappelle del palazzo di Pilato, la crocifissione, la pietà, l’altare di San Francesco, la Fontana della Risurrezio- ne. Il Santuario ha sostenuto la spesa di una rinnovata illuminazione del Santo Sepolcro e della Basilica; inol- tre ha dato il via ad una iniziativa ulteriore invitando amici, istituzioni, associazioni, a farsi carico della spesa di altre cappelle. Così si è partiti fin da due anni fa con l’illuminazione della cappella del battesimo di Gesù, sostenuta dal Santuario, della cappella della visitazione offerta dalle suore orsoline, quella della Madonna che cuce da parte di una coppia di pensionati di Varallo, la fuga in Egitto da due coniugi di Varallo amici fedeli del Santuario, si è aggiunta anche l’offerta per la cappella
del miracolo del paralitico e quella della deposizione nella sindone offerta da una pensionata di Varallo. Le cappelle già illuminate sono quindi 30 su 45. Attual- mente abbiamo già in mano i preventivi di altre tre cappelle e siamo in attesa dei permessi ma già il rettore rendere pubblici i costi così se qualche altro generoso estimatore della bellezza e della preziosità del Sacro Monte vuole partecipare si sa regolare.
• Ultima cena cappella 20 €1061,40;
• Gesù nell’orto degli ulivi cappella 21 €902,80;
• Gesù con gli apostoli dormienti cappella 22 € 512,40.
VALSESIA INDIMENTICABILE
Pietro Macchione Editore, Varese.
Autori: Luigi Ravelli, Roberto Azzalin.
Titolo VALSESIA Indimenticabile
Formato 21x29,7 Pagine 160 Anno di
edizione 2017 Prezzo € 30.00 Isbn 978- 88-6570-430-1. I testi di Luigi Ravelli
sono tratti dalla sua opera “Valsesia e
Monte Rosa - Guida alpinistica artisti-
ca-storica” (pubblicata per la prima vol-
ta dalle Edizioni P. Corradini di Bor-
gosesia nel 1923) Cosa di meglio per
godere con la mente e col cuore le stra-
ordinarie immagini tramandateci dalle
cartoline della stessa epoca? Luigi Ravelli, sacerdote ed escursionista valsesiano, è stato un grande precur- sore del moderno turismo ecocompatibile e di qua-
lità. Con la sua opera ha consentito a diverse generazioni di italiani e stranie- ri di conoscere le straordinarie bellezze della Valsesia e del Monte Rosa, assie- me alla cultura millenaria delle popola- zioni Walser. Da lui abbiamo appreso l’amore e il rispetto per la montagna e sono questi i sentimenti che Roberto Azzalin e l’editore vogliono trasmette- re con questa opera a tutti i lettori. Le montagne e la Valsesia hanno bisogno della nostra intelligenza e della nostra passione per salvaguardare l’immenso
patrimonio naturale, sociale e storico che hanno ac- cumulato nei secoli. • Info: 3385337641 • macchio- ne.pietro@alice.it • www.macchionepietroe
Novembre/Dicembre • 2017
13