Page 6 - Bollettino Settembre - Ottobre 2018
P. 6
Conosciamo il Sacro Monte
La facciata della Basilica
Il progetto del marchese Cagnola
di una nestra sulla facciata. Se dunque nel febbraio del 1816 si richiede una piccola modi ca del proget- to che l’architetto si era impegnato a donare, è ovvio che il progetto stesso doveva essere anteriore di vari mesi e doveva già essere stato presentato ed esamina- to dai fabbriceri, quindi elaborato almeno nel 1815, se non già forse iniziato subito dopo la caduta del Regno d’Italia nella primavera del 14, probabilmen- te in un qualche soggiorno varallese dell’architetto presso la sorella marchesa d’Adda, appena chiuso il cantiere dell’Arco del Sempione a Milano, quindi nella tarda estate, o nell’autunno del 1814.
Problemi burocratici, rallentamenti e ritocchi, di cui si ha notizia, non mancano riguardo al progetto. Intanto nel 1817 e nella prima metà del 18 il Ca- gnola è impegnato a Vienna per la Corte Imperiale ( e ritornerà nel 20). Solo nel luglio del 18, rientrato a Milano, si può interessare della questione, per noi poco chiara, della nestra di facciata, comunicando ai fabbriceri che a suo parere non si dovrebbe chiu- dere, perché la Chiesa rimarrebbe troppo buia.
Dell’autunno del 23 è la già citata venuta a Varallo dell’architetto. Infatti il 16 ottobre gli viene rilascia- to il passaporto per recarsi da Milano a Varallo con la consorte Francesca ed il suo agente Francesco Pe- verelli. Nel maggio del 24 i fabbricieri ed il sindaco di Varallo scrivono al marchese di inviare il progetto, certo ormai del tutto de nito anche per la nestra, al Senato di Torino e di fornir loro alcuni suggerimen- ti per solennizzare il giorno della posa della prima pietra. È certo che il Cagnola manderà il progetto a Torino, perché un anno esatto dopo (tempi lunghi come sempre), il Presidente del Senato, Montiglio
invierà i suoi vivi elogi.
Intanto, il 27 settembre del 24 viene presentata
ai fabbriceri “la copia del Disegno della Facciata e nuovo Portico d’avanti la Chiesa Maggiore....che la somma degnazione del celebre Architetto del Regno Lombardo – Veneto ill.mo Marchese Cagnola Ciam- bellano di S. M. l’Imperatore d’Austria fece redigere ...” e si delibera di farne realizzare una stampa da de- dicare al re Carlo Felice, protettore del Sacro Monte, nella speranza di ottenere da lui un sostegno nanzia- rio per la grandiosa opera da intraprendere.
Subito dopo, il 1 ottobre, Pietro Paggi, fabbricere del Sacro Monte, informa il marchese che la congre- gazione del Santuario ha deciso di far eseguire l’in- cisione ra gurante il progetto della facciata ai valse- siani fratelli Bordiga, residenti a Milano, e lo prega inoltre di inviare al Re una copia del progetto e un saggio del marmo da usare.
Sono trascorsi ormai nove anni dall’iniziale stesura del disegno; si è dunque avanzati come il solito “len- to pede”, ovviamente anche per i tanti impegni fuori sede, soprattutto alla Corte di Vienna, del Cagnola.
Ma ora si pensa seriamente alla realizzazione dell’o- pera, e si capisce anche perché le guide e gli studiosi del Sacro Monte la datassero ora al 24, ora al 25.
Nessun autore accenna ad una cerimonia u cia- le per la posa della prima pietra, come si era previ- sto, ed il Bordiga nel 1830 scrive che nel 25 era già ultimato il “grandioso basamento” su cui erigere le quattro colonne maggiori, che, secondo il Manni, misuravano m.1,20 di diametro all’imoscapo e 0,90 al sommoscapo. Penso però che queste misure si debbano riferire alle colonne minori, laterali.
Dunque, si dà veramente inizio all’impresa, o nell’ottobre del 24, o nella primavera del 25.
Casimiro Debiaggi
OFFERTE PER BOLLETTINO, RESTAURI E OPERE DI MANUTENZIONE
Cavagnino Umberto € 15; Moretti € 5; Vietti Luciano € 15; Onnis Anna Rita € 20; Massimini € 50;
Gallese Ernesto € 20; Cazzaniga € 10; Scaglia Franca € 13; Maria Teresa Durio € 20; Bartoletti-Ariatta € 15; Panizzi Giacomo Luigi € 30; Palmieri Beatrice € 30; Moretti Balocco € 50; Pescina Angela € 13;
Rolando Fortunato € 26; Calderini Giovanni € 13; Iandiorio Immacolata € 50; n.n. € 50; fam. Mele € 50; Grazioli Maria Pia € 13; Grenci don Damiano Marco € 13; Ambrogio e Paola € 30; Musati Liliana € 15;
Manna Gianni € 26; Dalmasso Ausilia € 18; Baratti Flora € 20; Rosa Giovanni € 20; Zanzola Favino € 50; Gagliardini Enea € 13; Volpone Marco € 20; Casella Moretti Liliana € 40; Salussoglia Ferdinanda € 20; Galli Anita € 20; Rosa Anna Maria € 15; Iandiorio Immacolata € 50; Speroni Dora € 15; Cominetta Milena € 25; Piana Gianfranco € 20; Rosa Rita Varallo €13; Oldani Daniela € 10; Fontana Giampietro € 15; Remiggio fam. € 15; De Blasi Augusta € 20; Patamia Francesco € 25; Polesinani Carla € 20; Colombo Rita € 25; Fantini Carla € 25; Garoni Giulia € 13; Barbero Denicola Vilma € 15; Ledda Antonio € 20; Galanti Giuliano € 20; Varvelli Antonella € 20 ;
Settembre/Ottobre • 2018
6