Page 19 - Bollettino Settembre - Ottobre 2018
P. 19
GLI EVENTI DEL SACRO MONTE DI VARALLO
Sito ufficiale: www.sacromontedivarallo.org. - Amministrazione Vescovile diocesi NOVARA
LE RAGIONI DEL RICONOSCIMENTO UNESCO
5 settembre - Il 4 luglio 2003 i sette sacri Monti piemon- tesi (Varallo, Crea, Belmonte, Oropa, Orta, Ghiffa, Domo- dossola) e i due sacri Monti Lombardi (Varese, Ossuccio) sono stati riconosciuti patrimonio dell’ umanità.!
Un riconoscimento di qualità unico che mette il Sacro Monte di Varallo, come capocordata e complesso più an- tico e pregevole della serie accanto ad altri siti di rilevanza mondiale come la torre di Pisa e Venezia.
Le ragioni del riconoscimento sono state così riassunte: ”la realizzazione di un’opera di architettura e arte sacra in un paesaggio naturale, per scopi didattici e spirituali, ha raggiunto la sua più alta espressione nei Sacri Monti dell’I- talia settentrionale e ha avuto una profonda influenza sui successivi sviluppi del resto d’Europa. I sacri monti dell’I- talia settentrionale rappresentano la riuscita integrazione tra architettura e belle arti in un paesaggio di notevole bellezza. In un periodo critico della storia della chiesa cat- tolica testimoniavano un tentativo di recupero dei valori cristiani”.
APPROFONDIMENTO
4 settembre - Una delle statue caratteristiche rap- presentate nelle Cappelle del Sacro Monte è quella che ritrae uno sgherro “gozzuto”.
È raffigurato nella cap- pella XXVIII alle spalle di Gesù, nella XXXVI dietro la Veronica, nella XXXVII mentre inchioda i piedi di Gesù, nella XXXVIII nell’at- to di porgere la spugna imbevuta d’aceto a Gesù morente.
La forma orripilante con cui viene raffigurato è la concretizzazione di un concetto, presente nell’immaginario colletti- vo popolare medioevale, che faceva trasparire la cattiveria interiore in brut- tezza esteriore.
Settembre/Ottobre • 2018 19