Page 20 - Bollettino Settembre - Ottobre 2018
P. 20

GLI EVENTI DEL SACRO MONTE DI VARALLO
Sito ufficiale: www.sacromontedivarallo.org. - Amministrazione Vescovile diocesi NOVARA
I SIGNIFICATI DEL SACRO MONTE E L’IMPORTANZA DELLA BASILICA DOPO GLI INTERVENTI DEL BASCAPÈ
13 settembre - Sulla linea della strategia di Carlo Bor- romeo, venne lasciata sullo sfondo l’impostazione ori- ginaria del Caimi ( riprodurre i luoghi di Terra Santa) e messi in evidenza il senso cristocentrico e l’aspetto ca- techetico. Fu valorizzata la meditazione dei fedeli lungo il percorso processionale sui “misteri” riguardanti la vita e soprattutto la passione di Cristo, secondo una scansio- ne liturgica. Il complesso accentuò, in tal modo, il riferi- mento alla Gerusalemme celeste, alla città di Dio. Si ope- rò una traslazione di significati e non solo decisionale, dalla cappella del Transito, oggi abbandonata e vuota, alla Madonna Dormiente e Assunta in Basilica. La Madre della via dolorosa, le umanissime Marie col bambino gaudenziane, la Madonna che cuce delle cappelle, si tra- sfigurano nella Madonna Assunta della Cupola.
Gli arricchimenti interni alla Basilica accentuano anche l’importanza della devozione Mariana rispetto al signifi- cato dell’intero complesso. Il peso del Santuario Mariano acquistò così rilievo nell’ambito del Sacro Monte a parti- re dal Seicento e si accrebbe negli ultimi secoli con l’at-
MANUTENZIONE
E CONSERVAZIONE (CAPP 26)
17 settembre - Ad opera della restauratrice Tiziana Car- bonati si ultimera’, entro il 30 ottobre, il restauro del- la figura di San Pietro e del gallo, statue plasmate da Giovanni D’Enrico intorno al 1640, per riportarle alla loro originale bellezza. Intenso sguardo verso l’alto di Pietro pentito. Egli riconosce il suo grave peccato e si batte il petto senza cercare alibi. Apostolo testimone da imitare.
tività dei padri oblati. Padre Fasola, rettore del Sacro Monte e poi vescovo di Messina scriveva nel 1944: ”...il centro del S. M., scuola di vita cristiana, attraverso la contemplazione dei mi- steri della Redenzione, è però la Basilica, dedicata alla morte e Assunzione di Maria”. La pluralità di momenti, in questo luogo singolare (arte, fede, amministrazione civile, direzione spirituale, storia di Maria e storia della salvezza) pone il pro- blema di una arricchente integrazione e di una complemen- tarietà contestuale.
CRISTO RISORTO È TORNATO
19 settembre - Il Cri- sto risorto, dopo essere stato portato in Pinacoteca per alcuni mesi, è ritor- nato oggi in Basili- ca. Il restauratore, Jacopo De Dominici ha trovato la statua in perfetta conser- vazione. È stato un ritorno molto gradi- to anche se Pinaco- teca e Sacro Monte sono legati e co- municanti da secoli per il patrimonio artistico, culturale e spirituale che sanno trasmettere.
Vi salutiamo così cari amici, con la foto del Risorto.
20 Settembre/Ottobre • 2018


































































































   18   19   20   21   22