Page 8 - Bollettino Novembre - Dicembre 2018
P. 8
GLI EVENTI DEL SACRO MONTE DI VARALLO
Sito ufficiale: www.sacromontedivarallo.org. - Amministrazione Vescovile diocesi NOVARA
FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
8 ottobre - Ieri abbiamo ricordato la festa della Madonna del Rosario, Maria ci lega e ci collega ,cari amici... meditia- mo insieme questa sera il n°286 dell’Evangelii gaudium di Papa Francesco.
“Maria è colei che sa trasformare una grotta per animali nella casa di Gesù, con alcune povere fasce e una mon- tagna di tenerezza. Lei è la piccola serva del Padre che trasalisce di gioia nella lode. È l’amica sempre attenta perché non venga a mancare il vino nella nostra vita. È colei che ha il cuore trafitto dalla spada, che comprende tutte le pene. Quale madre di tutti, è segno di speranza per i popoli che soffrono I dolori del parto finché non ger- mogli la giustizia. È la missionaria che si avvicina a noi per accompagnarci nella vita, aprendo i cuori alla Fede con il suo affetto materno. Come una vera madre, cammina con noi, combatte con noi ed effonde incessantemente la vicinanza dell’amore di Dio.”
AUTUNNO AL SACRO MONTE
13 Ottobre - Sono iniziate le atmosfere autunnali al Sacro Monte, la vegetazione ci offre mille sfumature di gialli e di rossi, anche la luce cambia e il colore dei tramonti disegna acquarelli intensi. Eppure salgono ancora visi- tatori, non ultimi quasi 100 studenti maturandi del liceo scientifico della SCUOLA SALESIANA PARITARIA VALSA- LICE, istituita nel 1879 da San Giovanni Bosco, è tra i licei più antichi e importanti della città di Torino.
VISITANDO LA BASILICA
18 ottobre - Cari amici oggi conosciamo meglio le re- liquie dell’orma e del frammento di colonna della flagellazione. Le reliquie si trovano sotto i due pulpiti, inquadrate da un sofisticato sfondo, all’inizio della Sca- la per scendere allo Scurolo. Sono due testimonianze del valore tradizionale delle reliquie. L’orma proveniva dalla cappella dell’Ascensione, poi sostituita da quella della Trasfigurazione; il frammento di colonna era nella cappella dell’Apparizione di Cristo alla Madonna e già documentata nella prima guida conosciuta che risale al 1514. La reliquia della colonna della flagellazione è con- servata in un reliquiario di ebano. Una analoga reliquia si trova a Gerusalemme presso la chiesa dell’apparizione alla Maddalena. Quello che conta, visitando le reliquie è non dimenticare che Gesù per amor nostro si è lasciato torturare alla colonna e ci ha lasciato la sua orma che è il Vangelo... da tradurre in vita. Domandiamoci: noi lascia- mo a chi ci incontra l’orma di Cristo?
8 Novembre/Dicembre • 2018