Page 7 - Bollettino Maggio - Agosto 2018
P. 7
Conosciamo il Sacro Monte
Il problema della facciata
Antica facciata del Tempio (1871).
Nulla di più si viene a sapere delle varie guide del
Settecento, che ignorano totalmente l’argomento. Ma intanto, dopo la metà del secolo, conchiuso ormai il cantiere dello scurolo e della grandiosa e scenografica tribuna a colonne attorno all’altar maggiore, il proble- ma riemerge, diventa d’attualità e si viene a proporre come il più importante ed impegnativo, quello conclu- sivo dell’intero Sacro Monte.
Altri interventi architettonici
Ciò nonostante, o anzi, forse proprio per questo motivo, viene data la precedenza ad altri interventi architettonici di più facile soluzione: già fin dal 37 al l’erezione della cappella di Gesù condotto al tribunale di Anna, su progetto del Morondi; quindi, qualche tem- po dopo al campanile, conchiuso nel 1758 con la cu- poletta di coronamento mistilineo, su disegno dell’Or- giazzi; in fine con l’apertura di un nuovo cantiere per abbattere la Chiesa Vecchia, carica di storia e di ricordi, ad erigere al suo posto la Casina degli Esercizi Spiri- tuali, voluta dall’allora Rettore dei sacerdoti convittori del Sacro Monte, Don Alessandro Jachetti, nel 1767 ed iniziata nel 1771.
Che cosa si fa dunque di concreto, di positivo per la facciata? Che decisioni si prendono? Si darà avvio all’elaborazione di alcuni progetti, abbandonato ormai quello originario dei d’Enrico, vecchio di centocin- quant’anni, per una scelta aggiornata ed oculata, sia ar- chitettonicamente che finanziariamente, da realizzarsi col tempo, senza previsioni precise di date.
Casimiro Debiaggi
Sito ufficiale: www.sacromontedivarallo.org. - Am. Vescovile diocesi NOVARA
PELLEGRINAGGI DEL 1 MAGGIO
Con gioia e devozione abbiamo iniziato il mese di maggio ac- cogliendo il pellegrinaggio della VALMASTALLONE. Numerosi i pellegrini arrivati a piedi con don GIUSEPPE, altri in auto e funivia con padre TONIN. La tradizione così continua. Leggia- mo Infatti sul nostro bollettino del 1951 che in quel lontano 1° Maggio arrivarono a piedi ben 35 pellegrini da SABBIA, 80 da FOBELLO, 80 da CRAVAGLIANA e FERRERA... Anche Don ANGE- LO è arrivato a piedi, per la quarantesima volta,con un grup- petto di 15 volenterosi, raggruppando le comunità di CELLIO, BREIA, CADARAFAGNO, PLELLO, PIANA dei MONTI, CAREGA. Tra i parrocchiani anche due “Promessi sposi” Serena e Fran- cesco. Giornata di preghiera e di festa dunque. Non poteva mancare, dopo la mensa eucaristica, la mensa fraterna condi- videndo le buone cose di casa.
CENTINAIA DI PELLEGRINI E FEDELI SALITI IN PROCESSIONE
Saliti al santuario un centinaio di fedeli da ROCCAPIETRA, DOC- CIO e LOCARNO con don Sandro e la Corale guidata da Marco Valle. Dalla VAL SERMENZA e da SCOPA, per la celebrazione delle 11:30, sono saliti in processione un altro centinaio di pellegrini con la banda di ROSSA che ha rallegrato e animato la messa. Don Luca da Basiglio, con una settantina di bambini della prima co- munione, i genitori e i catechisti sono arrivati dal Milanese . Du- rante tutta la giornata hanno visitato le cappelle, giocato, ricer- cato i personaggi evangelici lavorando divisi a gruppi e hanno concluso l’esperienza con la celebrazione eucaristica. In contem- poranea anche i ragazzi di Borgosesia con animatori e genitori, guidati da don Massimiliano hanno fatto una caccia al tesoro sulla narrazione rappresentata nelle cappelle . Raggiunti dal parroco,don Ezio ,hanno concluso la giornata con la santa messa. Davvero un momento intenso di preparazione alla prima comu- nione.
Sito ufficiale: www.sacromontedivarallo.org. - Amministrazione Vescovile diocesi NOVARA
Maggio/Agosto • 2018
7