Page 7 - Bollettino Gennaio - Marzo 2019
P. 7

GLI EVENTI DELSACROMONTEDI VARALLO
Sito ufficiale: www.sacromontedivarallo.org. - Amministrazione Vescovile diocesi NOVARA
PASQUA DI GRAZIA
C’è un tempo che abbiamo vissuto, ringraziamo.
Un tempo che abbia- mo perso, pentiamoci. Un tempo che ci attende, riempiamolo di speranza.
Giunga a tutti voi che leggete l’augurio di una Pasqua di Grazia, di Luce e di Gioia. Augurio che stendiamo via Face- book a tutti i nostri 10332 amici che ci seguono in rete.
PENSIERINO DELLA SERA
Basta una luce, se si conosce il cammino, per non per- dersi nella notte.
Ci affidiamo a Te Maria, guidaci nelle nostre giornate,
a volte buie e convulse.
Aiutaci a tenere lo sguardo del cuore fisso sulla mèta per non perderci d’animo. Amen
CHE BELLA GIOVENTÙ
Un gruppo di giovani, del Movimento Comunione e Li- berazione di Milano, ha voluto celebrare l’inizio della Novena di Natale al nostro Sacro Monte, con visita medi- tata e celebrazione eucaristica. Altri amici provenienti da Bergamo, Monza, Biella, Savona e Canton Ticino si sono ritrovati per visitare le cappelle e sono ripartiti soddisfat- ti. Avevano frequentato un corso di aggiornamento e si son dati appuntamento qui al Santuario di Maria per rin- novare l’amicizia.
L’ALTARE DI S. PIETRO D’ALCANTARA
Si era in un primo tempo pensato di dedicare l’altare alla Beata Panacea di Quarona nell’intento di dare rap- presentatività alla valle nella nuova chiesa. La rea lizza- zione, ricorda invece la travagliata presenza Francescana sul Sacro Monte con l’Osservante Caimi, fino al 1765. La tela, attribuita a Federico Bianchi, raffigura la gloria esta- tica del Santo francescano attorniato dagli angeli. In alto il Beato Caimi presenta il Sacro Monte a Dio Padre. L’al- tare venne donato dalla città di Varallo in seguito al voto fatto nel 1835 in occasione dell’epidemia di colera che lasciò un terribile segno in Piemonte. La comunità di Morondo, Roccapietra e Civiasco, allora unite, nel 1838 concessero l’asportazione di 6 pezzi di marmo di Cilimo per la costruzione. Vi ha trovato collocazione la statua originale del quattrocentesco Cristo RISORTO, già posta sulla sommità della Fontana nella piazza della BASILICA, opera affascinante nella sua arcaicità, alle origini della scultura valsesiana.
Gennaio/Marzo • 2019
7


































































































   5   6   7   8   9