Page 6 - Bollettino Aprile - Giugno 2019
P. 6
Conosciamo il Sacro Monte
LA FACCIATA DELLA BASILICA
I disegni del Marinetti
Segue da pagina 5
nenti due statue, all’ estremità degli spioventi del tim- pano, svettanti verso il cielo, perché anticipano quelli dell’architetto Cerutti nel suo successivo progetto per la stessa facciata. Pura coincidenza?
Il secondo disegno
Il secondo disegno del Marietti, quello sulla destra del foglio che li contiene ambedue affiancati, si eviden- zia per un tono più solenne, più compassato e retorico, meno istintivo, meno personale dell’altro; più solido e robusto di strutture, non con esili pilastri, colonnine e due oculi sulla serliana. Lo contraddistinguono invece quattro lesene corinzie di ordine gigante, addossate a robusti pilastri, che travalicano in altezza tutta la fac- ciata (cioè i due piani dell’atrio e della loggia sovrastan- te) secondo lo schema ideato da Michelangelo per i pa- lazzi del Campidoglio ripreso nella Basilica di S. Pietro e diventato poi di dominio universale.
Il risultato più maestoso e classicheggiante, meno provincialotto ed eclettico di quello dell’altro disegno, appare più adatto per un tempio imponente come quel- lo dell’Assunta, e più coerente con tutto il contesto del Sacro Monte di cui dovrebbe costituire la conclusione, il coronamento.
I due disegni, dotati di planimetria e, caso unico, an- che dello spaccato, rivelano una singolarità, anzi una
svista: l’ombreggiatura per dar rilievo alle strutture è determinata dalla luce che giunge da sinistra verso destra, cioè da nord verso sud, impossibile nella realtà ,svista che rivela un’elaborazione a tavolino nello stu- dio di Novara, senza un controllo diretto sul luogo es- sendosi basato, come ritengo, come fonte unica solo sul progetto del Tosetti, senza badare all’ ombreggiatura.
I disegni, già citati dal Durio negli anni trenta del Novecento nel Museo, ossia nella Pinacoteca di Varal- lo, si trovano ora presso il Museo del Sacro Monte, e recano in calce la scritta: Progetti per la facciata della chiesa sul Sacro Monte di Varallo; in basso a destra No- vara 1876 Marietti, e sul retro Progetto del sacerdote Cav. Ercole Marietti di Galliate Rettore del convitto Gallarini di Novara autore della Facciata della Chiesa di Prato Sesia e di Borgosesia.
Questa menzione finale delle due opere valsesiane di Borgosesia e di Prato Sesia, quasi a voler distinguersi dagli altri e ad evidenziare la propria personalità con interventi ben conosciuti ed apprezzati in loco non serve però ad ottenere l’esito desiderato. Anche le due proposte del Marietti non hanno seguito e vanno ad aumentare il numero dei progetti messi da parte.
Il problema resta ancora una volta irrisolto.
Casimiro Debiaggi
OFFERTE - BOLLETTINO, RESTAURI, MANUTENZIONE
Colombo Rita € 25; De Gobbi Sergio € 50; Cerri Gualtiero € 30; Biglia Raffaella € 25; Minazzoli Sergio € 15; Serafini Sisto € 5; Rabaglio Ivana € 20; Reffo Prioni Noemi € 15 ;
Del Boca Marta € 15; Galanti Giuliano € 20; in ricordo di Tommaso Lorenzo € 100; Lago Rosa € 20; Cesale Armando Maria € 20; Canuto Ezio € 20; Denicola Rachele € 20; Calzoni Mariuccia € 20; Collini Rosa € 13; Telini Alina € 20; Fantini Carla € 23; Caffè Centrale Varallo € 13; Spagnolo Paola Edda Zappia € 13; Bux Maria Eugenia € 23; Durio Adriana € 15; Mammone Antonio € 15; Bertolotto Davide € 10; Pescina Angela € 13; Longo Anna € 15; Ferrari sr Samuela € 200; Calderini Giovanni € 20; Rossi Carla € 20; Piana Gianfranco € 20; Bruzzi Francesco € 20; Piana Giulia € 20; Magni Aurora € 50; Porta Ambrogio € 30; Marianum € 180; Cavagnino Umberto € 15; Giacobino Maria € 15; Landa Chiara € 20; Gianmario Finali € 20; Favino € 50; Minazzoli Angela € 50; Bricchi Roberto € 13; Monticone Antonio € 15; Cantone Renata € 15; Guidetti Elide € 13; Zoppetti Francesco € 13; Liguoro Rosanna € 13; Ratti Ercolina € 15; Bottone Odilia € 15; Speroni Dora € 15;
Renata € 200; Caffè Stazione € 13;
Aprile/Giugno • 2019
6