Page 3 - Bollettino Gennaio - Aprile 2018
P. 3
La parola del Rettore
Pasqua con Maria
Nella Pasqua del Signore Gesù (ossia nella sua passione morte e ri- surrezione) la Madre è stata presen- te. Era presente soprattutto sotto la croce ; per questo la veneriamo an- che come l’Addolorata ,come colei che ha portato nel suo cuore il dolo- re del Cristo morente. Fare Pasqua significa dunque fare un percorso con Maria cogliendola nei momen- ti più significativi della sua vita.
La Pasqua 2018 per noi al Sa- cro Monte è particolarmente im- portante da questa angolatura per una serie di circostanze. C’è la vi- cina festa dell’Annunciazione che quest’anno celebreremo lunedì 9 aprile. Noi, come al solito, inizie- remo la festa con la solenne Messa di Vigilia, domenica 8 aprile alle 21,30; ad essa seguirà la proces- sione fino alla cappella due. Ma in quella occasione noi vogliamo anche salutare il ritorno della Ma- donna Dormiente dopo che è sta- ta restaurata in tutti i suoi aspetti. Dunque Ella è anche l’Assunta che ci invita a guardare in alto; ci fa guardare verso quel Cristo che risorgendo darà il potere ai suoi di- scepoli di inviare lo Spirito e dare il perdono dei peccati.
Se vogliamo seguire Gesù dobbia- mo metterci sotto il manto materno di Maria. Così ci dice Papa France- sco: “Come popolo di Dio in cam- mino, siamo qui a sostare nel tem- pio della Madre. La presenza della Madre rende questo tempio una casa familiare a noi figli. Insieme a generazioni e generazioni , rico- nosciamo in questa casa materna la nostra casa, la casa dove trovare ristoro, consolazione, protezio- ne, rifugio. Il popolo cristiano ha capito, fin dagli inizi, che nelle difficoltà e nelle prove bisogna ricorrere alla Madre, come indi- ca la più antica antifona mariana: Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa Madre di Dio: non
to della Santa Madre di Dio. Un tempo i perseguitati e i bisognosi cercavano rifugio presso le nobili donne altolocate: quando il loro mantello, che era ritenuto invio- labile, si stendeva in segno di ac- coglienza, la protezione era con- cessa. Così è per noi nei riguardi della Madonna, la donna più alta del genere umano. Il suo manto è sempre aperto per accoglierci e raccoglierci.”
Ci rifugiamo dunque sotto il manto di Maria per avere il corag- gio di seguire Gesù, anche sotto la Croce. La Croce ci spaventa; senti-
disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, ma liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta.
Cerchiamo rifugio. I nostri Pa- dri nella fede hanno insegnato che nei momenti turbolenti bi- sogna raccogliersi sotto il man-
re la Madre vicina ci darà la forza necessaria per camminare dietro a Gesù. Viviamola dunque così que- sta Pasqua 2018, anzi viviamo così tutta la nostra vita.
Buona Pasqua a tutti! P. Giuliano Temporelli
FUNZIONI DELLA SETTIMANA SANTA
Domenica Delle Palme (25 Marzo)
Inizio Funzione ore 9,15
Presso la Cappella 19;
Messa alle 11,30 e alle 17.00.
Preceduta dalla “Processione delle 7 Marie” Giovedì Santo (29 Marzo)
Ore 17.00 Santa Messa
Venerdì Santo (30 Marzo)
Ore 15,00 Solenne Via Crucis (a grate aperte)
Ore 15,30 Funzione Liturgica Della Morte del Signore.
SABATO SANTO (31 MARZO )
ore 21,30 Benedizione del Fuoco sulla piazza e Santa Messa di Pasqua - Veglia Pasquale
DOMENICA DI PASQUA ( 1 APRILE)
Ss. MESSE ore 9,30 - 11,30 - 17,00
LUNEDÌ di Pasqua (2 APRILE)
Ss . Messe ore 9,30 - 11,30 - 17,00
Gennaio/Aprile • 2018
3