Page 10 - Bollettino Gennaio - Aprile 2018
P. 10

Figure Sacerdotali Novaresi
SAN GAUDENZIO A 1600 ANNI DALLA MORTE - Parte I
L’anno 2018 che è da poco ini- ziato sarà un anno speciale per la nostra diocesi di Novara: nella solennità di San Gaudenzio, lo scorso 22 gennaio, è infatti inizia- to ufficialmente un Giubileo Gau- denziano, indetto in occasione dei milleseicento anni della morte del primo vescovo, che la tradizione colloca al 418. Come auspicato dal nostro vescovo, possa essere questa un’occasione di grazia spirituale e di arricchimento culturale, con l’invito a riscoprire, attraverso la figura del santo patrono, le radici della fede cristiana sul nostro ter- ritorio. Vogliamo quindi ripercor- rere le vicende del primo vescovo per conoscerne la vita in modo più approfondito e ravvivarne la grata e doverosa memoria presso le nostre comunità cristiane.
Com’è noto, la più antica fonte che ci tramanda il nome di colui che è considerato il fondatore della nostra diocesi, è costituita dai dittici eburnei che sono conservati presso la Cattedrale di Santa Maria e pres- so la stessa basilica del santo. Si trat- ta di due tavolette eburnee, a doppia
anta, su cui sono riportati i nomi dei vescovi della diocesi: da Gaudenzio fino ai vescovi della fine del XII se-
colo, in quello del Duomo e fino a Giovanni Visconti - divenuto nel 1342 vescovo di Milano - su quello della basilica. Senza entrare in que- sta sede nelle questioni riguardanti tali manufatti, la loro datazione e la loro composizione, occorre eviden- ziarne l’importanza come testimo- nianza antica, ufficiale e degna di fede della figura di Gaudenzio come protovescovo.
Oltre al nome viene riportata an- che l’indicazione della durata del suo episcopato - venti anni – che, se considerati in rapporto alla data presunta della morte, riporta l’ini- zio del suo ministero al 398 circa. Queste sono le sole indicazioni che possediamo storicamente attendi- bili o, comunque, più genuinamen- te tramandate.
Tutto quanto popolarmente si conosce di Gaudenzio, diffuso at- traverso la ricca produzione icono- grafica che lo riguarda, deriva dal- la redazione medievale della Vita Gaudentii che, nel suo impianto compositivo, si può far risalire al IX secolo, con una rielaborazione nel secolo XI.
DOMENICA 8 APRILE ALLE 21,30 VEGLIA DELL’ANNUNCIAZIONE
La festa dell’Annunciazione, quest’anno, sarà celebrata lunedì 9 aprile. Perciò, qui al Sacro Monte, come è abi- tudine da diversi decenni, si ricorda in modo solenne l’avvenimento alla Vigilia. La Messa sarà presieduta dal
vicario della nostra zona pastorale , don Gianni Remogna, con inizio alle ore 21,30. Prima di uscire dalla Basilica per la pro- cessione si scenderà nello scurolo per dare un ‘saluto’ alla Madonna Dormiente ritornata tra noi dopo il restauro.
Gennnaio/Aprile • 2018
10


































































































   8   9   10   11   12