Page 18 - Bollettino Settembre - Ottobre 2020
P. 18

                Varallo 27 Giugno 2020:
ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO PER IL TRIENNIO 2020-2023
Assemblea della Società d’Incoraggiamento allo Studio del Disegno e di Conservazione delle Opere d’Arte in Valsesia - Onlus
 Continua da pagina 17
pur essendo stata ufficializzata la fondazione del Gruppo: Amici di Gaudenzio, interno alla Pro Loco di Varallo, costituito con la colla- borazione del Comune di Varallo e di Palazzo dei Musei, purtrop- po non si sia risolto il problema dell’accoglienza dei visitatori e della sorveglianza delle sale, non potendo contare su personale fisso, ma dovendo affidarsi a: “Volontari avventizi e studenti stagisti”.
Prima di passare al bilancio Do- natella Rizzio ha chiesto notizie delle opere che sono in restauro a Venaria Reale e le è stato risposto che il loro rientro è previsto per la primavera del 2021.
Il Revisore dei conti, Ragionier Luciano Zanetta, ha presentato sinteticamente il bilancio, spiegan- do che a fronte di una diminuzione degli importi dei biglietti d’ingres- so, si è registrato un incremento delle quote associative ed un no- tevole aumento delle erogazioni liberali, da parte di soci e di priva- ti, passate da € 40.598 a € 65.760. Remogna ha ringraziato i generosi donatori per l’attenzione e la ge- nerosità nei confronti della Pina- coteca: “Questo ci incoraggia ed è
Paola Angeleri, nuova direttrice
giusto che tutti lo sappiano”. Fon- damentali per la vita della Pinaco- teca sono stati gli interventi delle Fondazioni bancarie e di Enti Pub- blici, come il Comune di Varallo e l’Unione dei Comuni Montani. Il progetto Museo senza barriere è stato interamente finanziato dalla Lilt e dall’Associazione Igea.
Il bilancio quindi quest’anno si chiude con un disavanzo dimez- zato rispetto a quello del 2018: € 20.666 a fronte di € 42.032, anche per una diminuzione dei costi della gestione energia, connessi con l’im- pianto di climatizzazione delle sale, e una diminuzione delle spese per l’organizzazione e la pubblicità.
Al termine della relazione sono intervenuti alcuni soci che han- no motivato la loro astensione dal votare il bilancio, di cui non erano loro chiari alcuni punti. Il bilancio è stato quindi approvato con tre astenuti.
Dopo la votazione del bilancio, prima di procedere alle votazio- ni per il rinnovo del Consiglio, il Presidente, Mario Remogna, ha ricordato con particolare affetto i coniugi Rigamonti, Mariangela ed Enrico, scomparso a causa del Covid 19: “Erano persone sempre presenti, attive e concrete, che par- tecipavano alla vita dell’Ente con consigli e aiuti tangibili: ci man- cheranno molto”.
L’ultimo punto all’ordine del giorno prevedeva le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2020-2023. Il nume- ro dei votanti ed il numero delle
deleghe non sono stati resi noti, al termine dello spoglio, in cui sono state riscontrate tre schede nulle. I risultati hanno portato a conosce- re gli eletti del nuovo Consiglio: Astori Anna, Bonola Massimo, Francione Claudio, Minonzio Do- nata, Remogna Mario, Rizzio Do- natella, Rizzolo Giovanna Patrizia. Hanno ottenuto voti, ma non suf- ficienti per entrare in Consiglio: Cerra Laura, Freschi Alice, Serafini Rodolfo. Revisori dei Conti sono stati confermati: Cassè Cesare, Sacco Giorgio, Zanetta Luciano. Le persone che hanno ottenuto il maggior numero dei voti sono stati i varallesi Claudio Francione con settantotto preferenze e Anna Astori con settanta: entrambi soci rotariani, così come Mario Remo- gna e la nuova eletta Giovanna Patrizia Rizzolo, mentre Donatel- la Rizzio è socia del Soroptimist Valsesia e Past President dell’Inner Wheel Valsesia. I club di Servizio sono da sempre molto attivi e gene- rosi nei confronti della Pinacoteca Varallese. Ora il Nuovo Consiglio Direttivo, che resterà in carica per il triennio 2020-2023, completato con i membri nominati dal Comu- ne e dall’Unione Montana, si riu- nirà per eleggere il Presidente.
Paola Angeleri, la nuova Diret- trice, presentata in modo lusin- ghiero dal Presidente Remogna: “Osservandola ho avuto modo di constatare che svolge molto bene i compiti che le sono stati affidati, operando in modo efficace, op- portuno e preciso”, ha annunciato che da sabato 4 luglio Palazzo dei Musei riaprirà al pubblico a ingres- so libero, con orari fissi al sabato e domenica che prevedono due tur- ni al mattino e tre al pomeriggio, mentre per visite in settimana sarà necessario prenotare. •
Piera Mazzone
  GRAZIE A TUTTI
Grazie a tutti
gli abbonati
fedelissimi
che hanno
provveduto
e che provvederanno a paga- re la quota annua di € 13,00. Grazie davvero per il sostegno che rende possibile il nostro grande sforzo nel continuare la pubblicazione di questo storico bollettino. •
 Settembre / Ottobre • 2020
 18










































































   16   17   18   19   20