Page 6 - Bollettino Ottobre - Dicembre 2019
P. 6

                Conosciamo il Sacro Monte
LA FACCIATA DELLA BASILICA 2
Il progetto dell’ingegner Giovanni Ceruti - Le premesse
 Segue da pagina 5
all’approvazione definitiva ed all’inizio dei lavori.
UN PROGETTO GIÀ ELABORATO
È quindi evidente che questo proget- to, riguardante solo la parete di facciata e non ancora la scalea d’accesso (il progetto della scalea verrà donato in seguito dagli eredi Durio alla società di conservazio- ne dei monumenti e delle opere d’arte in Valsesia), doveva essere stato elaborato anteriormente al 31 gennaio del 91. Ne abbiamo ampia conferma da una lettera inviata dal Ceruti al Galloni il 28 dicem- bre del 1890 (che mi è stata gentilmente segnalata da Maria Grazia Cagna, diret- trice della sezione parallela dell’archivio di Stato), da cui risulta che tutti e due erano già coinvolti in prima persona nella vicenda.
La foto antica con il piazzale del Santuario stipato di visitatori si riferisce all’inaugurazione dell’attuale facciata (21 giugno1896).
 Il Ceruti ringrazia per aver ricevuto la
settimana precedente i rilievi e le fotografie richieste della Chiesa Maggiore, grazie ai quali ha già ‘compila- to’un primo progetto in scala 1/100, in cui ha evitato di usare pietre da taglio di grandi dimensioni per faci- litare il trasporto dei materiali e diminuire le spese. Ha già anche incominciato a sviluppare il progetto in una scala maggiore e richiede una piantina ed una sezione delle bussole dei portali e della cantoria per eventuali modifiche alle dimensioni degli ingressi e dal disegno del finestrone centrale.
Quindi il primo progetto, datato 31 gennaio 1891, in realtà è già stato compilato, anzi, pensato ed ideato prima del 28 dicembre del 90 data della lettera del Ce- ruti al Galloni con tutte le caratteristiche fondamentali della facciata attuale, salvo elementi decorativi e picco- le varianti non sostanziali, apportate tra il 31 gennaio
e il 20 luglio del 91, dopo aver ricevuto le piantine e le sezioni richieste delle bussole e della cantoria ed ovvia- mente anche dopo aver sentito e vagliato le osservazio- ni ed i suggerimenti eventualmente emersi in ambito varallese.
Risultato: il 20 luglio 1891 i coniugi Durio con una lettera inviata all’Amministrazione del Sacro Mon- te, presentano, non il progetto iniziale, già disegnato prima del 28 dicembre del 90 e datato 31 gennaio 91, cioè ben sette mesi prima, ma una seconda redazione all’acquerello, datata, come la lettera, 20 luglio 91, con le varie modifiche non fondamentali concordate: pro- getto che sarà quello definitivo, la cui esecuzione verrà terminata ed inaugurata nel 1896.
Casimiro Debiaggi
  OFFERTE: BOLLETTINO, RESTAURI, MANUTENZIONE CULTO LITURGICO
Garanzini Paola € 30; Ravelli Pierluigi € 50; Remogna Mario € 50; Iandiorio Immacolata € 63; Rigamonti Enrico € 100; Albergante Lorenza € 13; Cerutti Franco € 30; Calderini Giovanni € 20; Speroni Dora € 15; Bertolotto Davide € 13; Nicolini Guido € 13; Leoncini € 50. •
Ottobre / Dicembre • 2019
 6

















































































   4   5   6   7   8