Page 15 - Bollettino Maggio - Agosto 2018
P. 15

ricordare, nell’ambito dei più recenti sviluppi, la parte avuta anche da studiosi stranieri, a iniziare da Samuel Butler. L’opera, dunque, con la sistematica varietà delle testimonianze raccolte e descritte, consente di percor- rere la vicenda delle narrazioni e delle interpretazioni che di un monumento singolare e complesso quale il Sacro Monte di Varallo diedero le generazioni che vi lavorarono e vi si rispecchiarono, sino a riconoscervi un elemento fondante dell’identità valsesiana: una vi- cenda cui seguì, dall’Ottocento in poi, il maturare di una più ampia considerazione del significato che un tale monumento, grazie alle sue implicazioni culturali e anche al concorso di apporti di ampia provenienza, riveste entro una storia globale dell’esperienza religiosa e artistica. E questa rilevanza ha motivato anche il rico- noscimento, pronunciato dall’UNESCO nel 2003, del Sacro Monte di Varallo e del connesso sistema degli al- tri Sacri Monti piemontesi e lombardi come patrimo- nio culturale dell’umanità.
Guido Gentile
(desunto dal volume “dicembre 2017” XLVI fasc. 2. Studi piemontesi ‘2)
Sito ufficiale: www.sacromontedivarallo.org. - Amministrazione Vescovile diocesi NOVARA
PELLEGRINI A PIEDI DA ORTA A VARALLO
Si è svolta in un caldo clima di amicizia e rinnovato entusiasmo la 20° edizione della PEREGRINATIO a piedi, seguendo le orme degli antichi pellegrini, dal Sacro Monte di Orta al Sacro Mon- te di Varallo. Partecipata la celebrazione Eucaristica, gioiosa la distribuzione degli attestati e del regalo simbolico della borrac- cia, molto gradita la merenda organizzata dall’Ente Sacri Monti.
IL RESTAURO DEL MANTO DELLA MADONNA
Speriamo tanto di fare cosa gradita a chi ci segue, sostare ancora sul prezioso lavoro di restauro che le suore Benedettine di San Giulio hanno operato sulla nostra amata Madonna Dormiente.
Solo loro non si sono perse d’animo e con grande professionalità e pazienza amorosa, hanno restituito al manto antico una vita nuova. Nelle foto potete vedere la fase di smontaggio, la separazione della trina perimetrale, la preparazione del manto per il lavaggio im- bastendolo su una barella di “tessuto non tessuto”, il lavaggio del manto con pennello su rete metallica inclinata, ed infine il rilievo grafico del modulo disegnativo.
Sito ufficiale: www.sacromontedivarallo.org. - Amministrazione Vescovile diocesi NOVARA
Maggio/Agosto • 2018
15


































































































   12   13   14   15   16