Page 3 - Bollettino Aprile - Giugno 2019
P. 3
La parola del Rettore
La Madonna e i suoi missionari
Ricorrono quest’anno i 200 anni della presenza degli Oblati della diocesi di Novara al Sacro Mon- te di Varallo. Mentre ci avviamo alla festa dell’Assunta non possia- mo non richiamare la spiritualità mariana che anima gli Oblati, so- prattutto dopo che sono entrati a farvi parte i discepoli del servo di Dio, don Silvio Gallotti (1881- 1927), padre spirituale dei semi- nari diocesani e grande devoto di Maria.
Spinto dal desiderio di creare una ‘famiglia’ sacerdotale che vi- vesse in vita comune e dal deside- rio di realizzare i ‘voleri della Ma- donna’ in una ‘Societas Missiona- riorum Mariae, don Gallotti si consigliò con il vescovo di Novara, Mons. Giuseppe Castelli (1924- 1943) proprio in occasione della festa dell’Assunzione del 1925 ed ebbe da lui il suggerimento di far riferimento, per il suo progetto, alla già esistente Congregazione degli Oblati.
La prematura scomparsa di don Gallotti fece svanire l’idea e Mons. Castelli fece confluire di lì a poco i
Don Gallotti
suoi giovani discepoli negli Oblati. Nel 1957 mons. Vincenzo Gremi- gni, vescovo di Novara (1951-63) stabilì con apposito decreto, con- cretizzando così finalmente quan- to auspicato da don Gallotti e da mons. Castelli, che i “Missionari
di Maria” prendessero finalmente vita: la Congregazione oblatizia da allora si sarebbe chiamata “Con- gregazione degli Oblati dei Ss. Gaudenzio e Carlo – Missionari di Maria”.
Essere missionari di Maria signi- fica far conoscere il grande dono che Gesù dalla Croce fece a ciascu- no di noi: la Madre. Una Madre che interviene nelle necessità come alle nozze di Cana, con una precisa indicazione: “Fate tutto quello che Gesù vi dirà”. Una Madre che sta accanto a noi nei momenti belli e difficili della vita. Lo stare accan- to al Figlio che muore, e muore in quel modo, è il segno più tangibile della presenza amorevole di Maria in tutto il nostro vivere.
Essere missionari di Maria signi- fica vivere come è vissuta Lei in pie- na adesione della volontà di Dio: ‘ecco, sono la serva del Signore’.
Un compito, una modalità natu- ralmente non riservata ai soli Obla- ti ma a tutti i fedeli.
p. Giuliano Temporelli, oblato
FESTA DELL’ASSUNTA 2019
Dal 6 agosto alle ore 17.00 novena Vigilia, mercoledì 14 agosto:
ore 21,00 fiaccolata
SS. Messe nel giorno della festa La messa delle 11,30 sarà presieduta dal
Card. Giuseppe Versaldi
9,30 - 10,30 - 11,30 - 17,00
ore 16,00
Rosario e benedizione
Aprile/Giugno • 2019
3