Page 4 - AIUTARE LE ANIME ET IL GOVERNO EPISCOPALE
P. 4
Il Collegio di S. Cristina “giovamento” della diocesi: a un passo dagli Oblati
Dalla teoria alla pratica: “la fondatione delli Oblati” nel novembre 1616 VII. Gli ultimi mesi del “Primo Oblato”
Il Quaresimale di Borgomanero del febbraio 1617
Altre strategie pastorali: “...questa buona semente de libri” tra Indice e roghi Il declino: “...una terzana semplice sanabile”
“Ridotto a mal termine della vita”: agonia e morte del prete e teologo Quagliotti
VIII. Dopo Quagliotti. Dai funerali al processo di beatificazione
“Cresceva tutta via la devotione”. “Fumo” di santità e “gratie” ricevute Il Libro delle “...gratie ricevute”
“Fumo di santità”: il tentato processo di beatificazione tra ritardi, disguidi e sfortuna
IX. Tra “grandi movimenti et apparecchi di guerra”: i primi Oblati alla prova
“A bello, fame et peste libera nos, Domine”: un po’ di storia
“Congregationis Oblatorum sanctorum Caroli et Gaudentii in loco Sanctae
Christinae”
A S. Cristina tra luglio 1617 e giugno 1626
A scuola dagli Oblati
Tra libri e archibugi
La prima fondazione “apud domum ecclesiae Sanctae Mariae Lauretanae...
Olegij”
Gli Oblati in “ecclesiam campestrem S. Mariae Lauretanae”
“Li Francesi tramavano guerra per tutto”: il declino di S. Cristina dopo il 1626
X. “acciò non riescano scandali”: i nuovi “disgusti” a metà del Seicento
“Si vanno ogni giorno più moltiplicando gli eccessi”
Un nuovo “Padre et Promotore... delli Oblati”? La mancata rinascita del 1647 Dal 1649 al 1674: l’oblìo per “...quelli del collegio”
“populo benedixit, indulgentiam concessit”: monsignor Tornielli a S. Cristina
“...cum facultate dicta bona alienandi”: gli Oblati, i soldi e i notai XI. Monsignor Maraviglia e gli Oblati: primi approcci
Le “Penitenze... a’ trasgressori delle Regole” L’“Inventario” del notaio Carlo Cervia
Le visite pastorali Odescalchi e Maraviglia
XII. 1682: la “repubescentia” degli Oblati
L’“Errectio Congregationis Oblatorum S. Christinae” Gli Oblati e Varallo Sesia
“Un certo Torotti compì il pubblico desiderio”: gli Oblati alla Cappelletta di Varallo
XIII. “un corpo mistico sotto l’osservanza di un comune istituto” La Congregazione nel tardo Seicento
Le “Regole... delli Oblati” nel 1682
Le “Regole da osservarsi” a S. Cristina