Page 3 - AIUTARE LE ANIME ET IL GOVERNO EPISCOPALE
P. 3

Sommario
Presentazione
Introduzione
I. Dal disagio al dissenso, dal disciplinamento al dominio delle coscienze
Un inquadramento storico
L’Italia “dilacerata” tra Francia e Spagna, tra eresia e riforma cattolica
Novara “civitas regia” ma “fidei christianae tenacissima ac religionis
servantissima”
Una città e il suo vescovo: Novara e Carlo Bascapè
II. Teologo, docente, predicatore e missionario nella Lombardia spagnola nel Seicento
Il “Quagliotto” tra Galliate, Novara e Milano
Sacerdote: le prime esperienze pastorali e la “Bellarmina” a Galliate III. “Nella vigna del Signore” a S. Cristina
Il missionariato apostolico tra insegnamento e predicazione itinerante Dalla Congregazione di S. Gaudenzio al Collegio per chierici-studenti Nella “solitudine” di S. Cristina di Borgomanero
Impegni, difficoltà, gioie, malesseri
Predicare, predicare, predicare
IV. Tra impegno apostolico e spiritualità ascetica
“...per il puro e maggior gusto di Dio... non aspettando mai approvatione dagl’huomini”:
Nell’estate del 1613: “...come uno della Compagnia”
Gli esercizi spirituali
Il caldo, il cibo, il sonno, le zanzare e “...altri piccioli animaletti” Le “Cinque sorti d’amore”
“Dell’Immedesimatione con Giesù”
V. “Con grandissimo fervor di spirito”: dal dubbio alla certezza
I “disegni molto diversi” del teologo Quagliotti
“...nel parlar discreto et molto circonspetto”
“...mi vano spianando i monti”: tra luci e ombre nel 1614
Tra gli affanni per “...governare senza disgusto di questo S.r Curato” Un teologo tra i “...tumulti di guerra”
“Dell’ottima instruttione... de casi di conscienza”: lezioni e studio a S. Cristina
La casistica e l’attualità: dal duello all’eresia... ...e dalla blasfemia alla magia
Da S. Cristina a Loreto e ritorno
VI. 1616. L’anno degli Oblati
Il “cardinale vescovo” Taverna e la “vigilanza et diligenza” di Quagliotti “li desegni che già con esso Monsignore trattavo”: sulle tracce degli Oblati
“...con tanto spirito et escandescenza”: la fede nelle parole, tra esperienza e ragione



































































   1   2   3   4   5