Page 3 - Bollettino Ottobre - Dicembre 2019
P. 3

                Parola del Rettore
Abbiamo bisogno del Natale
 Il Natale ritorna ormai come una tradizione. Sì, è una tradizione, ma di questa ‘tradizione’ abbiamo un bisogno immenso. Vaghiamo nel buio, nelle incertezze che avvolgo- no ogni settore. Davvero possiamo dire che le tenebre avvolgono la ter- ra. Le comunicazioni sono sempre più rapide, più numerose e, spesso, molto negative. Ci veicolano mes- saggi per nulla positivi, a volte pieni di odio, di mancanza di rispetto per le opinioni diverse.
Sembrano quelle nubi minaccio- se, nere che a volte avvolgono il nostro cielo e ce lo fanno percepire quasi come un nemico.
Chi non sente, almeno per qual- che momento, il bisogno di più sicurezze, di più luce, di più com- prensione, di più gioia?
Così dovevano essere i sentimen- ti degli uomini e delle donne di 2000 anni fa, quando in una grotta vicino a Betlemme è nato un bam- bino che chiamarono Gesù. Un nome impegnativo perché significa Salvatore, Liberatore. Era proprio questa la speranza che circolava ne- gli ambienti giudaici , ma anche nei popoli vicini.
Era dunque proprio lui il Libera- tore aspettato o ,come dirà lo stes- so Giovanni Battista, “dobbiamo aspettarne un altro”?
Sappiamo la storia di Gesù di Nazaret, di sua madre Maria, del padre Giuseppe. Sappiamo che finì in croce. Quindi un fallimento. In- vece proprio da lì inizierà una sto- ria che è arrivata fino a noi.
Sì, perché anche ai nostri giorni si parla di crocifisso, ma come se ne parla? Come viene presentato?
Siamo arrivati alla croce, ma a Natale bisogna ripartire da Bet- lemme. Bisogna ripercorrere la storia di questo Gesù che in tre anni di predicazione ha rivolu- zionato il... calendario. Bisogna ritornare a riflettere su di lui, sul
La Natività - Cappella 6
 suo messaggio. E allora quelle nubi che a volte sembrano farsi minacciose sulla nostra vita as- sumono un colore sempre più chiaro, più di festa. Ci ha lasciato un Pane per il nostro cammino. Il sinodo recente sull’Amazzonia (forse non ce ne siamo accorti) si è concentrato sull’esigenza di Pane che quei cattolici hanno.
Manca chi glielo dona. Questo è il problema. Forse qui manca la volontà di prenderlo, di farlo pro- prio. Quel pane ben assimilato potrebbe essere davvero il grande Strumento per portare un po’ di luce al nostro mondo.
Buon Natale a tutti.
p. Giuliano Temporelli,
     MESSA DELLA NOTTE DI NATALE
ORE 21,30
AL TERMINE DELLA CELEBRAZIONE QUALCHE BUONA SORPRESA!
 Ottobre / Dicembre • 2019
 3















































































   1   2   3   4   5