L’ Altare di S.Giuseppe

L’ Altare di S.Giuseppe

Già Cappella di San Silvestro, presenta due figure allegoriche di buon disegno: la fedeltà e la purezza.
La statua di San Giuseppe, uscita dal Laboratorio Barolo, è del tardo ottocento, come le decorazioni del Varallese Andrea Bonini.
I coniugi Delluca, commercianti torinesi, che trascorrevano l’estate in casa Parella finanziarono la sostituzione dell’altare in legno con l’attuale in marmo nel 1879. La cappella mutò allora anche la dedicazione e il quadro di San Silvestro fu ospitato nella cappella di San Carlo. Le due scene della vita di San Giuseppe: il lavoro nella bottega con la Madonna e Gesù e la morte del Santo, sono popolari nell’immaginario devoto e rese con intensità patetica nell’esecuzione realistica di Pier Celestino Gilardi di Campertogno (1881).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *