Restaurti in Corso ( capp.28)

La cappella rappresenta la scena di Cristo condotto al giudizio di Erode.
Fu costruita con le elemosine dei valsesiani tra il 1619 e il 1627 su progetto del Ravelli e di Giacomo D’Enrico.
Nel 1628, quando visitò il Sacromonte, il vescovo Volpi ordino’ di concludere la decorazione pittorica delle pareti e delle statue e di dotare la cappella di una grata di legno e vetrate.
Nel 1826 vennero restaurate le statue grazie alla donazione della Marchesa Parella.
Nel 1831 Giacomo Boccioloni ridipinse l’abito di un nobile giudeo.
Nel 1843 fu rifatto l’intonaco esterno di due pareti e riparato il cornicione.
Nel 1846 furono sostituite 2 colonne del portico ,le altre due furono cambiate nel 1857. Nel 1982 è stato restaurato il tetto, rifatto nuovamente nel 1998 dalla Riserva Regionale. Nel 1994 la Riserva Regionale ha curato il restauro delle vetrate.
Ora , 2018, nell’ambito dei lavori di restauro e valorizzazione dei sacri Monti -sito UNESCO si interverrà sulle pitture delle pareti di destra e di sinistra e sui tendaggi del trono di Erode, da parte del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo , segretariato regionale per il Piemonte , sopraintendenza archeologica Belle Arti e paesaggio per le province di Biella Novara Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli .
Auguriamo buon lavoro e ringraziamo a nome di tutti coloro che amano il Sacro Monte.