Restauratrici al lavoro – Cappella 11

Visitando la cappella 11,attualmente,ci si trova davanti ad una barriera esplicativa e ad un vero cantiere di restauro,aperto a vista.
I lavori sono realizzati grazie al sostegno di Isabel Und Balz Baechi Stigtung di Zurigo e alla Fondazione Erust Gohner.
Protagonista del complesso restauro della “strage degli innocenti” è il SUPSI (scuola universitaria professionale della Svizzera italiana).
I lavori sono iniziati nel 2015 che è stato un anno di osservazione e rilevazione dello stato di conservazione, insomma una “mappatura” sul da farsi.Dal 2016 e per il 2017 si è posizionato il ponteggio e si è avviata la fase operativa vera e propria : rimozione di tutti i depositi estranei dalle superfici delle statue,consolidamento delle stesse e,dove ci fosse mancanza di colore, ritocco
realizzando questi obiettivi di conservazione in modo non invasivo.
La finalità è quella di restaurare la cappella in tutti i suoi apparati decorativi.
Per questo sono al lavoro : Greta Acuto,assistente al master ;le due responsabili del cantiere,Mariangela Santella e Stefania Iuppichini.
Responsabili per il SUPSI sono Francesca Pique`,insegnante di diagnostica applicata , e Giacinta Jean;da non tralasciare la stagista Paola Dalla Torre,da Venaria Reale.
GRAZIE a ciascuna di queste professioniste che con sacrificio e passione stanno lavorando davvero per noi…e per conservare uno dei tanti patrimoni di bellezza italiani.