IN BIBLIOTECA A VARALLO PRESENTA l’evento: “Sulle orme di Francesco. Noi e il creato”

“Sulle orme di Francesco. Noi e il creato”
In Biblioteca a Varallo sala conferenze gremita per la presentazione dell’evento: “Sulle orme di Francesco. Noi e il creato”, organizzato dal Comitato Jerusalem Varallo, presieduto da Rosangela Canuto, che dal 2008: “Cerca di coniugare la bellezza dell’arte con il suo significato religioso spirituale”. Dopo “Imago Veritatis”, “500 anni della parete Gaudenziana in Santa Maria delle Grazie”, e il “Concorso Nazionale a fumetti sul Sacro Monte di Varallo”, questa volta al centro della riflessione è stata posta la Natura: “L’opera d’arte più bella che ci sia”, ascoltando il grido d’aiuto espresso da Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato Si’”, che invita ad ascoltare la voce della Terra, attivando un’ecologia che includa la Natura e i suoi abitanti. Il sottotitolo dell’evento: “Noi e il Creato”, pone l’accento su un soggetto plurale, comunitario, in cui tutti si devono sentire protagonisti.
Il progetto, presentato da Claudia Manzone, si articolerà in due fasi: una a Varallo ed una ad Orta, sviluppate nell’arco temporale di un anno, e comprenderà interventi che spaziano dalla Fede, all’Arte, dalla Scienza alla Letteratura. Un panorama variegato che include punti di vista diversi, interagenti verso la ricerca dell’Armonia.
All’interno della manifestazione é stato inserito anche un concorso a premi di disegni e fotografie sul tema, per rendere la partecipazione attiva, coinvolgendo bambini, ragazzi, giovani e adulti, a riflettere e a creare proprie opere, che saranno esposte in una mostra lungo la scalinata e il portico della chiesa di San Gaudenzio. La mostra culminerà con la presentazione di un’opera originale creata dall’artista Antonio Teruzzi, che sintetizzerà il percorso ideale di pellegrinaggio artistico e spirituale di elevazione alla ricerca dell’Armonia fra Uomo, Creato e Dio.
Nel 2018, a chiusura dell’evento, sarà organizzato un pranzo a tema francescano, arricchito con spunti di riflessione offerti da don Andrea Ciucci, presso il Centro Giovanile G. Pastore.
Come premessa e preparazione al primo evento del Progetto, sabato 24 giugno, sabato 8 luglio e sabato 12 agosto – all’aperto, a contatto con la natura: Balconata della Collegiata di San Gaudenzio, Chiostro della chiesa di Santa Maria delle Grazie, Piazzetta di Betlemme al Sacro Monte – saranno proposti tre incontri di avvicinamento al pensiero francescano: San Francesco e il creato (Frà Valentino Crugnoli), Collaborazione dell’uomo con Dio nell’opera della creazione (Don Giorgio Borroni), Educazione e spiritualità ecologica (Don Silvio Barbaglia).
Venerdì 15 settembre al Teatro Civico di Varallo ci sarà l’apertura ufficiale del progetto: Sulle Orme di Francesco, con una tavola rotonda dedicata a: La Salvaguardia del Creato, moderata da Beppe Rovera (giornalista Rai 3 e Ambiente Italia), con relatori Simona Beretta (Economista, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano), Angelo Tartaglia (Ingegnere nucleare, Docente di Fisica II, Politecnico di Torino).
Sabato 16 settembre nella chiesa di Santa Maria delle Grazie sarà presentato il volume di Chiara Mercuri: “Francesco d’Assisi. La storia negata”. Domenica 17 al Sacro Monte al mattino verrà celebrata la Messa da Don Giorgio Borroni, Direttore Caritas Novara e al pomeriggio si parlerà di “Uomo, Natura, Dio, dall’Armonia celeste alla Disarmonia terrena”. Elena De Filippis, Lucio Bordignon e Don Damiano Pomi presenteranno la Cappella del Paradiso Terrestre e quella delle Tentazioni, attraverso letture diversificate: si parlerà dell’arte, dell’aspetto scientifico e di quello teologico.
Sabato 23 settembre l’evento toccherà Orta, con il suo Sacro Monte francescano.
Il ricco programma si concluderà nella tarda primavera del 2018: tutti gli eventi saranno presentati e resi noti al pubblico attraverso tempestive e puntuali comunicazioni.
La conferenza stampa varallese si è conclusa con l’intervento di Don Roberto Collarini, prevosto di Varallo, che ha sottolineato le valenze di arte, cultura, musica, legate a Fede e Arte, portate avanti attraverso un discorso corale intessuto di “dialogo” e di “pace”.
Piera Mazzone