I significati del Sacro Monte e l’importanza della Basilica dopo gli interventi del Bascapè.

I significati del Sacro Monte e l’importanza della Basilica dopo gli interventi del Bascapè.

I significati del Sacro Monte e l’importanza della Basilica dopo gli interventi del Bascapè.

Sulla linea della strategia di Carlo Borromeo, venne lasciata sullo sfondo l’impostazione originaria del Caimi ( riprodurre i luoghi di Terra Santa) e messi in evidenza il senso cristocentrico e l’aspetto catechetico.
Fu valorizzata la meditazione dei fedeli lungo il percorso processionale sui “misteri” riguardanti la vita e soprattutto la passione di Cristo, secondo una scansione liturgica.
Il complesso accentuò , in tal modo, il riferimento alla Gerusalemme celeste, alla città di Dio. Si operò una traslazione di significati e non solo decisionale,dalla cappella del Transito, oggi abbandonata e vuota, alla Madonna Dormiente e Assunta in Basilica.
La Madre della via dolorosa, le umanissime
Marie col bambino gaudenziane,la Madonna che cuce delle cappelle, si trasfigurano nella Madonna Assunta della Cupola.
Gli arricchimenti interni alla Basilica accentuano anche l’importanza della devozione Mariana rispetto al significato dell’intero complesso. Il peso del Santuario Mariano acquistò così rilievo nell’ambito del Sacro Monte a partire dal Seicento e si accrebbe negli ultimi secoli con l’attività dei padri oblati. Padre Fasola, rettore del Sacro Monte e poi vescovo di Messina scriveva nel
1944:”…il centro del S.M.,scuola di vita cristiana, attraverso la contemplazione dei misteri della Redenzione,è però la Basilica, dedicata alla morte e Assunzione di Maria”.
La pluralità di momenti, in questo luogo singolare ( arte, fede, amministrazione civile, direzione spirituale, storia di Maria e storia della salvezza ) pone il problema di una arricchente integrazione e di una complementarietà contestuale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *