ROBERT MICHEL dona alla Biblioteca di Varallo un eccezionale Reportage Fotografico

ROBERT MICHEL DONA ALLA BIBLIOTECA UN ECCEZIONALE REPORTAGE FOTOGRAFICO SU CRAVAGLIANA E LE SUE FRAZIONI
Robert Michel, residente a Chassieu, nei dintorni di Lione, nipote di Celestino Bottone, nato nel 1875 a Molino di Cravagliana e trasferitosi a Moulins sur Allier, anni fa aveva ricostruito la sua storia familiare, che era diventata il filo per raccontare una storia dell’emigrazione valsesiana tra l’inizio dell’Ottocento e il 1950, attraverso una mostra allestita nel luglio 2012 in Biblioteca a Varallo, completata da un volume: “Questa è forse… la vostra storia. Quella dei vostri antenati valsesiani, partiti a lavorare in Francia e in Svizzera… prima e dopo il 1900, grazie ad un benefattore: Benedetto Carelli di Sabbia e le storie di un emigrante Celestino Bottone e di Botton di Castellamonte”, che coronava l’imponente lavoro condotto attraverso molti anni di ricerca negli archivi e nelle biblioteche italiane e francesi, completato attraverso le interviste ai discendenti degli antichi emigranti.
Ora Robert Michel ha donato alla Biblioteca “Farinone-Centa” di Varallo, all’Archivio di Stato di Varallo, al Sindaco del Comune di Cravagliana e a Gian Marco Regaldi, Presidente della Pro Loco, un eccezionale réportage fotografico nel quale ha raccolto le fotografie di tutte le frazioni di Cravagliana scattate nel 1981 e rifotografate dopo un quarto di secolo, nel 2007.
Queste centinaia di immagini ordinate e catalogate, rappresentano un patrimonio della memoria unico, che sarà conservato nei ricchi Fondi Fotografici posseduti dalla Biblioteca: grazie a Robert Michel che continua ad amare e a frequentare la Valsesia ed è riuscito a trasmettere questo amore ai figli.
Piera Mazzone
Direttore Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo
