UN TÈ TRA VIANDANTI – Un percorso di approfondimento sull’accoglienza.

UN TÈ TRA VIANDANTI – Un percorso di approfondimento sull’accoglienza.
Un progetto di Cireseui – Osservatorio sull’interculturalità in Valsesia, con il sostegno di Associazione Eufemia e la collaborazione di Associazione Museo Nazionale del Cinema
Il viandante è la figura colta nell’atto di camminare, il viandante non viaggia, cammina per necessità, e a ben pensare siamo, siamo stati e saremo tutti viandanti. L’accoglienza al viandante non è solo una scelta, ma mito fondativo presente in tante leggende delle nostre valli. E’ un dovere morale comune a quasi tutte le religioni. La società contemporanea lo ha dimenticato. Ma dal mare alla montagna è sempre stato così. Accogliere significa riconoscere l’altro e saper guardare noi stessi attraverso i suoi occhi. Accogliere è mettersi in gioco, è un gesto che contiene una sfumatura superiore rispetto al buon costume dell’ospitare. Un tè tra i viandanti è un progetto che si basa su questi elementi: cammino, accoglienza, confronto, esperienza. Un momento di confronto tra i richiedenti asilo e comunità locale, un confronto tra esperti, registi, artisti e spettatori, un confronto tra i diversi linguaggi che possono parlare e descrivere il fenomeno sociale che stiamo vivendo: cinema, fotografia, musica e ricerca.
Alla fine di ogni incontro pubblico ed ospiti condivideranno un tè preparato come si usa fare nell’Africa subsahariana, per facilitare un confronto diretto e condiviso. Dolci valsesiani e té africano perché pubblico, ospiti, cittadini e richiedenti asilo condividano un momento insieme.
Con questo primo, breve, ciclo di incontri e proiezioni vogliamo cercare di creare uno spazio di confronto e riflessione, ascolteremo esperienze e storie, confronteremo dati statistici, ma soprattutto ci guarderemo a vicenda negli occhi.
PROGRAMMA
Varallo – Sala XXV Aprile Venerdì 16 giugno 2017, h. 21.00 Proiezione del documentario “Il Murran” di Sandro Bozzolo con la presenza della protagonista e del regista.
Nell’estate 2014, una giovane ragazza Masai ha raggiunto una “pastora” piemontese sui pascoli delle Alpi Marittime. Due donne lontanissime tra loro, diverse per colore di pelle, generazione e lingua hanno vissuto una stagione d’alpeggio insieme, condividendo il lavoro, raccontandosi la loro storia, riconoscendosi più vicine. Le loro voci arrivano da lontano. Silvia si muove tra elementi primordiali, produce il formaggio con gli strumenti dei suoi antenati, ha tramandato la passione a suo figlio come in un rituale. Leah ha impressi a fuoco sulla pelle i simboli di un popolo pastore che ancora sopravvive sugli altipiani del Kenya. L’una e l’altra incarnano culture che oggi si trovano di fronte a scelte decisive, necessarie per la loro sopravvivenza. “Murran” significa “guerrieri”, perché la loro è una storia di resistenza. L’incontro è nato come un’esperienza antropologica a tutti gli effetti, realizzata in regime di completa autoproduzione dall’Associazione Culturale Geronimo Carbonò. http://www.ilmurran.it/ Alla fine dell’incontro condivideremo tè e dolci.
Borgosesia – Centro Studi Turcotti Sabato 8 luglio 2017, h. 21.00 CAPIRE E’ UNA GIOIA.
Incontro/Confronto Una serata di immagini, esperienze e dati su cui confrontarsi, un momento per ricondurre l’intenso dibattito sulla presenza degli stranieri alle motivazioni primarie del cammino dei viandanti, alla realtà scientifica di dati statistici e flussi migratori e le loro conseguenze e tendenze per diffondere una conoscenza corretta del fenomeno migratorio sulla quale ciascuno possa riflettere. Affronteremo il tema da più angolazioni attraverso gli interventi di:
- Fabio Bucciarelli – fotogiornalista e scrittore freelance che documenta conflitti, situazioni umanitarie e post-guerra; co-fondatore di MeMo, ha seguito i più grandi cambiamenti nel mondo, dalla Libia alla Siria, dal Sud Sudan al Mali. http://www.fabiobucciarelli.com/, http://memo-mag.com/
- Prof. Giancarlo Blangiardo docente di Demografia e Statistica presso l’Università Milano Bicocca che si occupa da anni di flussi migratori.
- Prof. Walter Maffenini Direttore del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi. http://www.dismeq.unimib.it/ ! Dott.ssa Marina Mazzini, Assistente Esecutivo UNICRI che si occupa da anni di prevenzione del crimine a livello internazionale. http://www.unicri.it/ Al termine del dibattito condivideremo tè e dolci con i presenti.