Valsesia e Valsassera – Nati per Leggere, trovati 56 lettori volontari

AAA: TROVATI 56 LETTORI VOLONTARI
Il Coordinamento Nati per Leggere Valsesia e Valsessera, che raggruppa nove Comuni del nostro territorio, più la città di Vercelli, è sempre più attivo nel cercare di sensibilizzare sull’importanza della lettura ad altea voce. Allargando costantemente le attività al servizio dei bambini, c’è bisogno di trovare sempre nuovi lettori volontari, quindi qualche mese fa era stato lanciato un progetto di ricerca di persone che volessero cimentarsi con la lettura ad alta voce, previa specifica formazione. Hanno risposto ben cinquantasei persone, che mercoledì 29 marzo si sono ritrovate alla Biblioteca di Borgosesia per concordare le modalità ed i tempi della formazione.
Il gran numero di persone interessate porterà necessariamente ad organizzare più corsi di formazione, dislocati in luoghi diversi e in orari definiti in base alle esigenze dei partecipanti.
Lara Gobbi, bibliotecaria di Grignasco e referente del Progetto, pensa di attivare cinque moduli, più due a Vercelli, articolati in dieci ore, da svolgersi nei mesi di maggio e giugno per “essere pronti a leggere” nei Centri Estivi e alla riapertura della scuola: “Non ci si aspettava una risposta così entusiastica e adesso si stanno organizzando i formatori, che saranno retribuiti utilizzando il contributo della Fondazione San Paolo, che finanzia il progetto presentato da Grignasco come Comune Capofila, che prevedeva questa formazione dei volontari per mantenere vivo il progetto. Il “corso” è il primo approccio con la lettura ad alta voce rivolta ai bambini, poi ci si affinerà attraverso l’esperienza, il gusto e la sensibilità personale. Nei prossimi anni potranno essere organizzati ulteriori incontri di aggiornamento sui libri e sulle tecniche di lettura”.
Tra coloro che vorrebbero leggere ai bambini ci sono persone di tutte le età, con attività professionali diverse e anche molti studenti: tutti ritaglierebbero una parte del loro tempo per dedicarla ai bambini, offrendo loro, attraverso la lettura ad alta voce, la possibilità di appassionarsi ai libri e di interagire con la lettura in modo attivo. Questa attenzione dimostra come il libro e la lettura non siano obsoleti, ma elementi indispensabili per una crescita armoniosa.
Per il coordinamento NPL Valsesia-Valsessera
Piera Mazzone
IMMAGINI
- Platea dei Volontari Lettori;
- Lara Gobbi.