’L RISCHIATUTTO DA VARAL – Spettacolo a quiz musicale e teatrale

’L RISCHIATUTTO DA VARAL – Spettacolo a quiz musicale e teatrale

UN SUCCESSO LA “SERATA CULTURALE” DEL CARNEVALE VARALLESE

Sabato 18 febbraio al Teatro Civico è tornato Rischiatutto, il famoso telequiz televisivo condotto da Mike Bongiorno, che andò in onda il giovedì sera per cinque edizioni, dal 5 febbraio 1970 al 25 maggio 1974. Autori del quiz erano Paolo Limiti e Ludovico Peregrini, che a causa dei suoi inevitabili dinieghi alle richieste di deroga al regolamento, venne soprannominato “Signor No“. La regia era di Piero Turchetti, coautore del programma, che passò alla storia della televisione italiana per quel: “Fiato alle trombe Turchetti” che apriva ogni trasmissione. Nella conduzione Bongiorno fu affiancato per tutte le cinque edizioni da una giovane valletta italo-argentina, Sabina Ciuffini.

Questo: Rischiatutto da Varal – introdotto dalla classica sigla, un motivo dall’andamento incalzante con chiara impronta jazzistica, composto dal maestro Riccardo Vantellini, che rimase invariata per tutte le edizioni, contrappuntando  un disegno animato, creato da Sandro Lodolo, rappresentante un omino che cercava di sfuggire alla parola RISCHIO, che lo seguiva ovunque – è nato da un’idea di Gianni Nettis e Daniele Curri che hanno approfondito le ricerche storiche con la collaborazione di Simone Mancini e di Enzo Lippi.

Il conduttore, Michi Bundì, era interpretato da Simone Mancini, la Valletta Pasquetta da Antonella Galasso, i tre concorrenti: Giacomina Lamicia da Francesca Conti, Domenica Saradura da Corinna Gualdi, Maicol Tosi da Maurizio Minacci, il Signor No da Marco Tosi. Le domande preliminari, la sfida al tabellone elettronico e la fase finale del  “raddoppio”, vertevano tutte sul Carnevale varallese, sulla storia della città e sulle manifestazioni che negli anni ne hanno definito l’identità. Molto apprezzati dal pubblico gli storici filmati, da quello del 1926, girato in occasione della visita a Varallo del Principe di Piemonte, compiuta per l’inaugurazione del Monumento ai Caduti, nel quale tra la folla festante si fa strada la storica Lamda guidata da Vincenzo Lancia, alla terza edizione della Varallo-Alagna, in cui il pubblico si è molto divertito nel rivedere i protagonisti. Il quiz è terminato in parità e ci sono stati quindi tre vincitori ex aequo, secondo lo spirito del Carnevale, incoronati con corone di fiori:  “Stile Sanremo”.

Le storiche sigle che hanno accompagnato le varie edizioni del programma e molte altre canzoni a tema, sono state interpretate  dai “Cabarettanti”: Daniele Curri, Umberto Cassani, Pasqualino Sisca, Fabrizio Ponzetto e Paolo Rastelli, che sono stati molto apprezzati dal pubblico. Scenografia, regia, effetti audio video sono stati affidati a Ivo Costantini, Enzo Lippi, Peppo Schiavone, Graziano Giacometti.

Questo sarà l’ultimo anno della consegna della borsa di studio intitolata a Luciano Ragozzi, indimenticabile cuoco della Paniccia, perché il Gruppo di Amici di Luciano, che l’avevano istituita, si è sciolto e da tre anni se ne è occupato il Comitato Carnevale, che si riunirà nei prossimi giorni per decidere come proseguire in questa iniziativa a favore dei giovani studenti: sostenere la scuola resta una priorità assoluta per il Comitato. Come Comitato intendiamo quindi aprire un nuovo ciclo e magari ampliare l’intitolazione della Borsa, estendendola ad onorare la memoria di tutti gli storici cuochi della Paniccia”: ha spiegato Simone Berardi, Presidente del Comitato Carnevale, invitando il Dirigente Scolastico Alberto Lovatto, per la consegna della Borsa assegnata a Francesca Bozzo, migliore allieva a.s. 2015/2016, Classe 4  Cucina, dell’Istituto “Pastore”. Lovatto ha ringraziato il Comitato Carnevale: “Fa bene vedere che intorno alla Scuola e alle sue attività ci sia la società  che riconosce questa presenza sul territorio: è ossigeno. Promuovere e segnalare le eccellenze è un riconoscimento dello sforzo dei ragazzi: fa bene alla Scuola”, dando poi lettura delle motivazioni della scelta, che nascevano dalle qualità non solo scolastiche, dimostrate dall’allieva: “Vivace interesse, costanza nello studio, passione per la cucina, elevata capacità di collaborazione, hanno permesso a Francesca di ottenere ottimi risultati agli esami di qualificazione regionale e riconoscimenti significativi negli stages”.

Al termine della serata Simone Berardi ha ringraziato il pubblico numeroso, con in prima fila Re Marcantonio, la Cecca e la Corte al completo, il Prevosto, Don Roberto Collarini, il Sindaco, Eraldo Botta, l’Assessore Pietro Bondetti, i collaboratori, i ragazzi dell’Istituto Alberghiero, coordinati dal Professor Giuseppe Russo, che, oltre ad aver gestito un impeccabile servizio di accoglienza all’ingresso del Teatro Civico, hanno preparato ed offerto a tutti i presenti un’ottima torta. Anche quest’anno la serata è stata dedicata a raccogliere offerte per le attività dell’Istituto Comprensivo di Varallo.

Piera Mazzone

  • Istituto Alberghiero
  • Simone Berardi Presidente Comitato Carnevale;
  • Lovatto consegna Borsa di studio Ragozzi a Francesca Bozzo;
  • Cabarettanti;
  • Autorità;
  • Rischiatutto;
  • Pubblico;
  • Pubblico;
  • Tavolo in biblioteca

Alberghiero con Marcantonio Cecca

Presidente Simone BerardiLovatto e BozzoCabarettantiAUTORITA'   RischiatuttoPubblico 1 Pubblico   Tavolo Biblioteca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *