In visita da Napoli alla Valsesia

In visita da Napoli alla Valsesia

Mercoledì 1 febbraio, giornata in cui le previsioni metereologiche preannunciavano pioggia, da Napoli hanno portato il sole. Il Circolo Culturale Ricreativo BNL Napoli, Gruppo Paribas, accompagnato dal Presidente Ermanno Vetroni, ha accompagnato in visita a Varallo un numeroso gruppo giunto in Valsesia per la tradizionale “settimana bianca”, che ogni anno viene fatta in una località diversa dell’arco alpino: la scelta è caduta sulla Valsesia grazie al prezioso contatto con Marta Della Vedova, già dipendente Touring, che da sempre promuove la Valle e le sue bellezze.

Ermanno Vetroni, Fiduciario del Touring di BNL Napoli per oltre trent’anni, ha esordito proprio citando il suo rapporto trentennale con Marta Della Vedova, nell’ambito dell’Associazione Touring: “Siamo venuti in Valsesia “al buio”, fidandoci di questa annosa conoscenza telefonica! L’occasione è stata quindi anche quella di conoscersi di persona, ed è scattata immediata una simpatia reciproca, che ha confermato le impressioni positive precedenti!”.

La giornata varallese è iniziata con la visita guidata da Monica Ingletti di Itinerantes alla parete Gaudenziana in Santa Maria delle Grazie, scoprendo il genio pittorico di Gaudenzio Ferrari.

Dopo la salita al Sacro Monte, utilizzando la più ripida funivia d’Europa di Varallo, il gruppo napoletano ha potuto visitare le principali cappelle del complesso sacro, ritrovando il multiforme genio di Gaudenzio architetto, plasticatore e pittore nella cappella della Crocifissione. Terminata la visita in Basilica, lanciata un’ultima occhiata allo splendido panorama, discesa in funivia e visita alla Biblioteca Civica Farinone-Centa, convenzionata Touring e Punto FAI, accolti dalla sottoscritta che ha l’onore di essere Console Touring e quindi con piacere presenta ai soci Touring questo scrigno di libri incastonato nel cuore di Varallo. Per onorare gli ospiti partenopei il prezioso Libro dei Misteri, opera dell’architetto Galeazzo Alessi, conservato in cassaforte nella sala blindata delle Edizioni rare e di pregio, è stato portato nella Sala Conferenze della Biblioteca. Questo straordinario progetto, “commissionato” all’architetto perugino dalla famiglia D’Adda Salvaterra, è stato presentato sottolineando come da una visione topo-mimetica si passi a quella cronologica. Le parole erano rese più chiare dalle immagini che scorrevano, tratte dal microfilm del Libro dei Misteri realizzato dallo studioso Cavallari Murat per il convegno del 1960.

Nella Sala era stata predisposta anche una piccola mostra di riviste Touring di quasi cento anni fa, che Marta Della Vedova ha brevemente illustrato, donandone una con in copertina un’immagine dipinta dell’isola d’Ischia, come omaggio agli ospiti campani, e altre copie con articoli che avrebbero richiamato la Valsesia anche dopo il ritorno a Napoli, perché il Touring Club Italiano ha sempre privilegiato spunti per un turismo in continua evoluzione nel nostro paese.

Il gruppo ha poi potuto assaggiare i prodotti gastronomici della zona come i canestrini dolci (originari di Civiasco) ma anche   quelli salati, e le miacce con le erbe e con il peperoncino – molto adatte ai napoletani! – prodotte dalla Miacceria di Via Umberto I, che si sposavano molto bene con l’apprezzatissima ricotta (che tutti hanno trovato molto più gustosa della ricotta tipica di altri territori italiani) e i salami freschi dell’azienda agricola Cerini, i formaggi dei produttori della Valle commercializzati dalla Ditta Bertoli di Balangera.

Emma Dellavedova ha poi accompagnato il presidente del CRAL BNL di Napoli, per le antiche contrade di Varallo, arricchendo la passeggiata con racconti e notizie sulle tradizioni locali.

Dopo il pranzo è stato possibile visitare il Museo della Pesca, dove ad attendere gli ospiti c’era un nutrito gruppo di signore che indossavano i tradizionali costumi valsesiani di Scopa, Fobello, Valmaggia, Carcoforo, nella versione invernale e in quella estiva. Le spiegazioni competenti ed appassionate del Presidente Onorario dell’Associazione Pescatori, che ha allestito e gestisce il Museo, Arturo Pugno, hanno coinvolto i visitatori, consentendo loro di apprezzare il nuovo museo, ospitato nelle luminose sale del palazzo nobiliare della famiglia D’Adda, affacciato sul Mastallone, completamente ristrutturato ed attrezzato con moderne apparecchiature audio e video. Molti signori erano amanti ed esperti della pesca di mare, ed hanno ascoltato quindi con particolare attenzione i segreti di un pescatore alla mosca, per catturare trote e temoli nei torrenti della Valsesia.

Tornando verso la piazza principale di Varallo sono stati fatti notare i caratteristici balconi in ferro battuto, i portoni intagliati, le decorazioni dei numerosi antichi palazzi, ma non è mancata una sosta alla Bottega dell’Artigianato, per vedere gli scapin, scoprire il prezioso puncetto, presentato dalle maestre che tengono i corsi, e gli intagli in legno realizzati da Fiorenza Tiramani.

Dopo la visita alla Casa-Museo Scaglia, dove Monica Ingletti ha presentato il pittore Cesare Scaglia e le sue opere, inserendolo nel periodo storico. Il Direttore del Museo, la signora Franca Scaglia, erede e nipote dell’artista, ha ricordato alcuni momenti della sua infanzia e giovinezza in quella dimora affacciata su Piazza San Carlo, tratteggiando la Varallo alto-borghese del dopoguerra, raccontata senza fantasie nostalgiche.

Dopo un tempo gestito individualmente per gustare una cioccolata nell’antica gelateria Frigidarium, o per acquisti, il gruppo ha concluso la giornata in Comune, dove sventola la  Bandiera arancione del TCI, accolto dal Sindaco Eraldo Botta, che ha dimostrato un particolare calore verso gli ospiti, omaggiandoli con una pubblicazione che riproduce le opere del pittore Lino Tosi, che è stata unita al sacchetto di materiali promozionali confezionato da ATL Valsesia Vercelli e ai biscotti del raviolificio Bertoli, gentilmente offerti da Nicoletta Bertoli.

In municipio è stato ricordato il Sindaco Buonanno, recentemente scomparso, che in occasione della Penisola del Tesoro aveva accolto oltre quattrocento soci Touring, accompagnati dal Vice Presidente Arborio Mella.

Marta Della Vedova ha quindi sottolineato la caratteristica apartitica del TCI e il principale obiettivo dell’Associazione, far conoscere e valorizzare il territorio italiano attraverso tanti strumenti: guide, la rivista, carte geografiche, il nuovissimo sito Internet, la presenza nelle pagine Facebook, l’apertura tutto l’anno di monumenti altrimenti non fruibili grazie ai volontari di Aperti per Voi, le numerose iniziative nei borghi delle Bandiere arancioni, come Varallo e Alagna.

Il gruppo nei giorni successivi ha visitato Orta, Vercelli e Gattinara. Gli sciatori hanno utilizzato i servizi della Monrosa Ski, con anche qualche avventura causata dalle condizioni meteo.

Per chi volesse associarsi al Touring Club Italiano, ricordiamo che è possibile farlo direttamente in Biblioteca o nelle cartolibrerie locali convenzionate: i soci 2017 riceveranno in esclusiva il pacco Touring contenente anche il nuovo volume: “Adagio Italiano“.

 

Piera Mazzone

 

  • Emma Della Vedova, Ermanno Vetroni, Piera Mazzone, Emma Dellavedova, Giuseppe Ceccato;
  • Gruppo Touring in Biblioteca;
  • Presentazione Libro dei Misteri;
  • Miacce e specialità Valsesiane;
  • Signore in costume;
  • Museo della Pesca;
  • Incontro con il Sindaco;

FIDUCIARIO VETRONI A VARALLO- OMAGGI BERTOLI GRUPPO TOURING MUNICIPIO Pres Libro Misteri EMMA E SIG NAPOLI Miacce Signore costume Museo Pesca Gruppo Napoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *